ROLLE, Michel
Amedeo Agostini
Matematico francese, nato ad Ambert (Auvergne) il 21 aprile 1652, morto a Parigi, secondo alcuni l'8 novembre 1719, secondo altri il 5 luglio 1719. A 23 anni era a Parigi, [...] reale. Tra altri contributi del R. è da ricordare un metodo per la risoluzione in numeri interi delle equazioni indeterminate digrado superiore. Celebre è rimasta una disputa tra il R. e P. Varignon sui principî del calcolo infinitesimale.
Porta ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] invece, ‛come' il lavoro viene fatto.
3. A seconda del gradodi dettaglio che essi forniscono, si usa distinguere fra grafici generali il problema può essere formulato come un sistema diequazioni e disequazioni. In esso le incognite rappresentano i ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] con quello latino, non diseconda o di terza mano, è ipotesi , sebbene l’occhio non sia in gradodi discernerlo accompagnandolo in ogni parte del suo per effetto se non il ribadimento di quelle statiche equazioni, dalle quali sembrava ormai che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di precipitazione secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa) + 0,13 (δc ‒ δa)²
nella quale t è la temperatura di loro cause vi può essere sviluppata con un alto gradodi precisione. La principale caratteristica del Quaternario è l'instabilità ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di poche centinaia digradidiseconda mano.
18. Informazione interdisciplinare
In questo circolo vizioso di mutamenti, che abbraccia ogni cosa, anche i sistemi di tipos estructurales mediante un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] precedenti» (Spaventa 1990, p. 8). L’adesione, secondo alcuni interpreti, presenta il vantaggio per i Paesi periferici del sistema europeo, propensi all’inflazione e non in grado, da soli, di mettere in atto le necessarie politiche deflattive ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, ma gradodi supporre l'esistenza di una critica, parola per parola, da parte didi calcolare davanti a lui [con l'aiuto delle tavole delle equazioni] la posizione di Venere e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] secondo la quale per piccoli angoli il momento torcente del filo era proporzionale all'angolo di torsione. Opportunamente racchiusa in un involucro e dotata di lenti d'ingrandimento per leggere la scala, la bilancia magnetica di torsione era in grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cui si muovono gas con velocità di molte migliaia di chilometri al secondo. ¹
La scoperta di due diverse popolazioni stellari. L'astronomo di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemi diequazioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] secondo von Mises, nessun pianificatore sarà mai in gradodi risolvere) li abbiamo già indicati: si tratta di trovare la maniera di utilizzare le risorse didiequazioni che si avrebbe per un popolo di 40 milioni di abitanti e per qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....