PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] di nuovo dello stadio 2 e poi di un secondo periodo REM e così via per un totale di 4
Molti studi hanno impiegato le equazioni del modello per simulare l' dormitore è consapevole di stare sognando ed è in gradodi segnalarlo motoriamente senza ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] di Carnot
Da questa equazione, J. H. Van't Hoff ha ricavato l'isobara e l'isocora di reazione, che sono l'espressione più semplice del secondo l'aumento della tonalità termica per ogni gradodi temperatura.
I dati sperimentali relativi alla variazione ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] punto M si potrà considerare in quiete rispetto agli assi di riferimento. Come (2) soddisfa l'equazione (1), così (2′) è soluzione generale dell'equazione
in cui il secondo e terzo termine esprimono, rispettivamente, la resistenza proporzionale alla ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] prestigioso, grado d'istruzione più elevato), il perseguimento di determinati stili di vita, la costituzione di rapporti diequazioni simultanee).
Un'altra prospettiva secondo cui studiare le migrazioni è quella di considerarle come fattori di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] V del vento il piano della lastra si dispone secondo la direzione della velocità e nulla di particolare è da osservare. Ma, se l'asta dei tre importanti gradidi libertà dello scafo considerato rigido, in base a classiche equazioni (Kryloff, von ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] temperatura di cristallizzazione o di liquefazione dell'UF6, a seconda che si operi al di sotto o al di sopra di uranio di partenza è generalmente costituito da una soluzione di nitrato di uranile UO2 (NO3)2 a elevato gradodi purezza. Il biossido di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] della [5], arrestato al secondo ordine e semplificato di alcuni suoi termini. Il diverso criterio di semplificazione dà luogo alle diverse , risolvendo numericamente l'equazione del moto, l'evoluzione di un determinato numero di molecole (tipico è ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] di Hückel); b) del principio di self-consistenza secondo Hartree-Fock espresso dalle equazioni integrodifferenziali di LUMO di energia non troppo alta, cioè in gradodi dare un'interazione covalente efficace con l'HOMO di energia abbastanza alta di un ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] gradodi precisione, mentre interessa di conseguire la massima possibile economia di tempo.
Ogni rappresentazione grafica di una legge di del disegno) la superficie S diequazione (1) e a rappresentarla assumano, per dimensioni secondo gli assi delle ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] di essi, uno o più metodi di risoluzione.
Principali problemi di calcolo numerico.
1) Interpolazione secondo Newton e secondo Hermite. - Il problema è la determinazione di quel polinomio g(x), digrado il sistema di m equazioni differenziali ordinarie ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....