STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] vive e rifiuta l'approccio funzionalista e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece ) plasmata secondo le percezioni e inclinazioni dello storico, ma che serba nondimeno un gradodi autonomia, nel ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] carbonica, l'acido lattico, ecc.), il secondo al consumo degli anaboliti (l'ossigeno, il glicosio, ecc.) senza nuovo apporto.
Quando il muscolo non è più in gradodi accorciarsi, cioè ha perduto la capacità di reagire agli stimoli, si osserva che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a tutte le possibili equazioni con i tre laghi di Tachyno, di Butkova e di Doiran. 1. essendo i Bizantini più in gradodi difenderla dai rinnovati attacchi dei di Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare di diritto alla Bulgaria, la seconda ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] grado spiccato il polimorfismo e, oltre alle due menzionate, si conoscono altre modificazioni come: lo zolfo γ, zolfo di Muthmann o di dell'aria a più di 600°, si scompone in pirrotite FeS e zolfo elemento, secondo l'equazione:
Con questo vecchio ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] di vista chimico, la formazione dell'acetato primario o triacetato di cellulosa è rappresentata dall'equazione
La reazione è reversibile. In presenza di o le bobine a grado diverso di umidità: l'aria riscaldamento, passa nella seconda cella dove vi è ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] equazionidi guerra o gli schiavi, ma talvolta anche guerrieri o bambini e perfino, come ostia più gradita, sacerdoti e gli stessi regnanti. Il sacrificio dei prigionieri aveva significato espiatorio, in quanto s'immolavano coloro che, secondo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] caso di sistemi a n gradidi libertà la rappresentazione di Schrödinger partizioni dell'identità, sommando la prima identità su j e la seconda su i si trova
n∑j5₁pij(A,B)5n∑i5₁ il significato completo dell'equazionedi Yang-Baxter in relazione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] vengono descritte in modo notevolmente soddisfacente in base alle equazioni della magnetofluidodinamica. Si trova che l'onda d'urto un contatore di Geiger. L'esperimento era in gradodi misurare fino a 200 ÷ 300 particelle per cm2 e per secondo, più ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] che con quello, si collegava secondo studî recentissimi di B. Hrozný (Archiv Orientální un simbolo a definire una data corrispondenza. Così dalle equazioni (1) ind. adhāt, arm. ed, greco lingue "pur presentando molti gradidi trapasso, sono unità ben ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] di ordine secondo. È ovvio che se si fa uso di questa G (t) per calcolare la I (t) dovuta a una V (t) generica mediante la (7), si ritrova l'equazione dato da:
dove I0 indica la funzione non oscillante di Bessel digrado zero, cioè I0 (x) = J0 (ix). ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....