circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] concetto di c. come struttura materiale percorsa o in gradodi essere parla di c. induttivo oppure di c. capacitivo a seconda che la della rete equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] quanti: Planck e la radiazione del corpo nero
Secondo le leggi dell’elettromagnetismo classico, qualunque corpo ’equazione per l’elettrone che combina meccanica quantistica e relatività speciale, e da cui automaticamente consegue il nuovo gradodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] analisi infinitesimale e allo studio delle equazioni differenziali. Di grande portata sono anche i gradodi fornire un fondamento sicuro per la costruzione di una comunità di e della nosologia medica.
Il secondo evento che segnerà lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] il periodo di imbarco, osservando le oscillazioni delle navi provocate dal moto ondoso, il C. giunse a scrivere delle equazioni relative al seconda guerra mondiale il C., che aveva lasciato l'aeronautica militare già prima della guerra col gradodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] di padroneggiare la geometria euclidea, ma anche di riuscire a impostare complicate equazioni algebriche didi realizzare una macchina in grado, non solo di stupire chi la guardasse, ma soprattutto di viene concepita secondo una serie di varianti ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di Milano, secondo gli elementi del celebre signor Delambre, Milano 1810).
Tali tavole erano state redatte prendendo per unità di tutti gli argomenti il loro rispettivo movimento diurno, il che, riducendo notevolmente il calcolo delle equazionigrado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] di cellule e causa la proliferazione di cellule tumorali in modo proporzionale al loro gradodidi quello di William Oldendorf dell’Università del Minnesota, richiedono ben 28 mila equazioni i sottomarini durante la seconda guerra mondiale. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] di un’altra MT, simula l’applicazione di quest’ultima al secondo elemento. La MT con queste caratteristiche si chiama macchina di Turing universale ed è così in gradodi simulare il comportamento di fermata in termini diequazioni diofantee e nel ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] di tali numeri, quella tra → numeri algebrici, soluzioni diequazioni algebriche a coefficienti interi, e → numeri trascendenti, di , che si annulla in α; il minimo gradodi un tale polinomio è detto gradodi α. Ogni numero razionale q è algebrico, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] non per questo meno significativi): nella seconda metà del I secolo, racconta Marziale, sociale Bachofen collega l’affermarsi di una serie diequazioni. Tra esse: la notte legata alla materia, non è in gradodi far nascere lo stato, prodotto dello ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....