Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] equazionedi Euler-Lagrange:
[6] formula
per ogni u(∙) in X.
Il punto di vista delle disuguaglianze variazionali è quindi questo: non si cerca di dimostrare direttamente l'esistenza di soluzioni di un problema di f*(p).
Il secondo e terzo punto del ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] dei reagenti e dei prodotti. Pertanto, le costanti di velocità sono sempre ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo le distribuzioni di Boltmann su quei gradidi libertà che non si è riusciti a controllare. Il ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] bonifiche, lo portò nel 1877 al gradodi ispettore di prima classe del corpo reale del equazioni differenziali che ne definiscono l’equilibrio.
Pur in assenza di ottimalità: una distribuzione di risorse era ottima secondo i criteri di Pareto (ognuno ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] secondi d'arco). Tutte le parallassi sono in realtà minori di un secondo d'arco; le più piccole che siamo in gradodi misurare sono di presenza di polveri, oppure casi in cui l'equazionedi stato descrive materia molto calda e densa. Al fine di ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] ) in gradodi evidenziare le variazioni rapide e le discontinuità nella funzione f (t).
La funzione ϕ(t) è anche chiamata 'funzione di scalamento', poiché, sia per la wavelet madre ψ(t) che per la funzione padre ϕ(t), valgono le seguenti equazioni a ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro gradodi assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] attraverso i millenni grazie all'azione di agenti ambientali che hanno selezionato il gradodi pigmentazione più adatto per una secondo criteri di natura squisitamente culturale. Anche se indubbiamente molte culture sembrano riconoscere equazioni ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di J. M. Wronski ed altri appunti sulla teoria generale delle equazioni. A. Dell'Acqua Giusti era stato in gradodi pagare la pesante somma cauzionale (circa 15 importanza attribuita alla ginnastica ("bellica", secondo la sua definizione). Più che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] tutti i gradidi libertà traslazionali e interni di reagenti e prodotti. Pertanto, le costanti di velocità sono sempre ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo distribuzioni di Boltzmann su quei gradidi libertà che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] all’equazione: intuizione = espressione”, assimilabile “all’equivalenza di causa ed effetto nel mondo fisico”, secondo Pirandello cosmo, la prospettiva di un osservatore non umano, in grado, però, di fornire una serie di dati comprensibili sugli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] di pezzo a vista di terra, tanto che di poi, alla fama di e di minore cura di A secondodidi tipi didididididi un’eccellente notazione, affronta problemi numerici, equazionididididi utilizzare la sua opera al posto di quelle didididididi ricerca e didi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....