La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] il problema di classificare le varietà di dimensione maggiore di 2 secondo i loro numeri di Betti e mostrava è stato la prova che questa disciplina ha raggiunto un sicuro gradodi maturità, esercita una larga influenza su altri campi della matematica ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] un ruolo indipendente nuovi campi, mentre i gradidi libertà dei campi fermionici crescono in modo di una particella non relativistica, cui la meccanica classica associa una traiettoria xc(t) ben definita, determinata dalle equazioni del moto: secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] raggiunta una buona comprensione dei gas e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà gradodi soddisfare un numero così elevato di condizioni (UNSAT): siamo in presenza dell'analogo di una transizione termodinamica. Un secondo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] e migliorare l'ambiente secondo i principî della sostenibilità delimitazioni possono esprimere anche un gradodi barriera o di filtro per certe funzioni del di poter effettuare confronti anche con altre situazioni. Inoltre, mediante apposite equazioni ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] in efficienti e inefficienti a seconda che il tempo richiesto benché percentualmente decrescente al crescere del grado c del polinomio. Per l'algoritmo di percorsi su grafi, di allocazione in una o più dimensioni e di risoluzione intera diequazioni ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] equazioni precedenti è necessario scrivere anche la seguente equazionedi bilancio:
[5] formula.
In sostanza si tratta di un sistema di 2N+1 equazionisecondo lo schema rappresentato nella fig. 5. In corrispondenza di essere in gradodi sciogliere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] successivamente, a Geoffrey Chew e al suo gruppo di ricerca. Secondo l'impostazione della matrice S, gli unici concetti come tale, le sue equazioni sono non lineari in modo più significativo della teoria di Maxwell del campo elettromagnetico. ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] quale risale anche il primo contatto di Caianiello con Valentino Braitenberg. Secondo Bruno Preziosi (Il periodo eroico informali, a queste equazioni si faceva riferimento come alle “equazioni del pazzo”.
Una conseguenza di questa visione era che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente diequazioni [...] di grande interesse per i suoi contemporanei e quindi in gradodi stimolare equazionedi questo tipo ‒ in effetti la sola equazione del secondo ordine con tre punti singolari di questa classe. In generale per l'equazione differenziale lineare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] , a seguito di un intervento, all’Accademia di Francia, di Maupertuis, che fa propria la tesi di Newton secondo cui la Terra problema di grandissima difficoltà.
Le equazioni dei moti celesti si risolvono nel modo più semplice solo nel caso di due ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....