La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principî della meccanica nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidi libertà sulle scale più grandi. Questo sistema ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] un sistema diequazioni algebriche (lineari o non, a seconda della linearità o meno di G rispetto all modo (in questo caso n=2 è il numero di coefficienti in gradodi individuare la retta di regressione). Siano Q,R due matrici rispettivamente m×n ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] in gradodi succedono secondo un ordine logico: 1) conto di equilibrio dei di libera concorrenza con un sistema diequazioni. Wassily W. Leontief ebbe il merito di intravvedere la possibilità di aggiornare il modello di Quesnay e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] di tutte quelle di cui ci si serve in matematica. E invece la mia è tratta da una conoscenza della natura delle equazionigrado della Saggezza" (OF, II, p. 462).
In matematica Descartes, a differenza di ed 'experientia', a seconda della lingua in cui ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] erano considerati nelle equazioni dei biologi evoluzionisti che cercavano di spiegare perchè la dopo gli episodi di aggressione. Secondo l'ipotesi della riconciliazione di verificarsi nei primi minuti che seguono il conflitto. Inoltre, il gradodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e freddi in presenza di polveri, o quando l'equazionedi stato deve descrivere materia molto calda e densa. Hans Bethe e altri, prima della Seconda guerra mondiale, fornirono varie approssimazioni per il tasso di generazione di energia. Molte delle ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] formula
ovvero nell'equivalente equazione termodinamica dell'energia:
[5] formula
Il primo termine a destra rappresenta la variazione di temperatura dovuta a processi adiabatici, cioè senza scambio di energia, il secondo quella dovuta a processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...]
dove xn è un elemento di An. Secondo l'interpretazione geometrica il prodotto di sfere disgiunte che ricopre quasi tutto E. Usando questo risultato, Lebesgue fu in gradodi special modo in fisica e nelle equazioni differenziali. In essa un ruolo ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] secondo metodo sarebbe probabilmente anche il più accurato. Questo esempio illustra come differenti schemi computazionali possano avere differenti gradidi Kacelnik, 1991). Come si può vedere dalle equazioni per le tendenze centrali, in alcuni casi i ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] geometrica in gradodi spiegarne la BO a KL, e M il punto di mezzo di LO. Si definisce una lunghezza S secondo la OB/S=OM/OB. Si sa (Bx1, By1), assi obliqui, l'equazione è y12=Tx1, dove T è il lato retto. Le coordinate di M sono x1=LM, y1=LB, da ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....