La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] classi di forme ottenute a secondadigrado qualunque. Proprio l'elaborazione di queste tecniche portò gli algebristi alla tavola dei coefficienti binomiali, alla regola di formazione didiequazioni lineari a sei incognite; egli ottiene
equazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] diequazioni differenziali, che si avviavano a divenire una parte importante della più vasta analisi tensoriale.
Nel 1900 lo studio della geometria differenziale fu sviluppato più lungo linee tradizionali che non secondo non in gradodi elaborare la ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] la tendenza a qualificare le 'economie politiche' nazionali come più o meno corporatistiche a seconda del maggiore o minor gradodi: 1) numerosità, estensione, potere di controllo verso l'interno e potere negoziale verso gli altri attori e gruppi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] del papiro Rhind erano:
Gli Egizi erano in gradodi risolvere semplici equazioni dei seguenti otto tipi (scritti con la L'area A di una superficie rettangolare di lati a e b era calcolata secondo la formula A=a×b; quella di un trapezio di basi b, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] estrasse la radice, ottenendo:
Sostituendo con la [15] il secondo membro della [14], Clairaut ottenne:
dove ϱ=(1/f di queste equazioni erano della forma:
In tali soluzioni le costanti a, b, c, … rappresentavano le radici di un'equazionedigrado ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] il tasso di interesse, secondo Hicks (v., 1937) è indispensabile che ciò avvenga pure per le equazioni del mercato monetario di cambio tra le diverse valute.
Sulle connessioni tra movimenti di capitale, tassi di interesse, tassi di cambio e gradidi ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] quelli termoindurenti. Questo secondo punto di vista ritiene che i S
[4] formula.
Da queste equazioni si può ricavare il gradodi polimerizzazione medio all’equilibrio in un sistema chiuso X_nE in funzione di K in condizioni stechiometriche (r=1): ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sistemi molecolari in gradodi simulare i processi fotosintetici. Questi studi, però, pur portando a risultati interessanti dal punto di vista scientifico, sono ancora lontani da possibili concrete applicazioni.
Il secondo metodo illustrato nella ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] la derivata secondadi xi (t) rispetto al tempo. Si ottiene così un sistema di 3n equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine:
che semplice sistema dimostra di possedere (per molti valori di k) quell'alto gradodi imprevedibilità che è la ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] l'uso di strategie vincenti in giochi combinatori, secondo la S→ε. Una versione con un più elevato gradodi simmetria utilizza anche le regole S→a_nSan. sistema diequazioni. La caratterizzazione fa uso del quoziente sinistro di un linguaggio ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....