Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] viene misurata la temperatura virtuale è dell'ordine di alcuni decimi digrado mentre la risoluzione verticale è determinata dalla lunghezza un'equazione prognostica del momento secondo:
[2] formula.
Per gli ordini superiori di chiusura vale ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] secondo predefiniti stilemi di genere (pop, rock, jazz ecc.) o anche dispositivi in gradodi rettificare l’imperfetta intonazione di dell’algoritmo di Karplus e Strong nelle cosiddette guide d’onda numeriche.
L’equazione conservativa di una guida d ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di idrogeno debba sempre avere una dimensione di circa 10-8 cm. La seconda obiezione deriva dal fatto che l'equazione non tiene conto di valori degli argomenti, S diventa una funzione omogenea digrado 1 dei suoi argomenti. Inoltre, il sistema deve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di dare un contenuto quantitativo alla chimica fisiologica per mezzo diequazionidi Oskar Liebreich (1839-1908) secondo cui il cervello era composto di una che le arance e i limoni erano in gradodi prevenire lo scorbuto.
Anche James Cook (1728-1779 ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] comincia a una temperatura di transizione ben definita. Il gradodi ordine aumenta via via equazionedi Bragg-Williams,
In molti casi, la teoria di near surfaces and interfacies for first, second and third neighbor interactions: theory and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] degli algoritmi. Il secondo è la combinatoria delle un sistema diequazioni. Una caratterizzazione che fa uso del quoziente sinistro di un linguaggio che costante, può essere logaritmica, ma il grado entrante di ciascuna porta AND od OR è 2. Si ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] seconda fase comporta una quantità di notazioni e una serie di operazioni algebriche che i programmi dei computer sono in gradodi stocks terminali che risultano dai livelli di attività di quel periodo. L'equazionedi Bellman è assai affine all' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] gradodi fornire l'espressione esplicita della funzione razionale e dimostrare che essa soddisfa una certa equazione la prima avrebbe funzionato soltanto per queste curve. La seconda era più geometrica: considerava infatti le applicazioni della curva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] .
La seconda formulazione di Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in gradodi affermare che la riga K più intensa, la Kα, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] è l'equazione differenziale alle derivate parziali nota come equazionedi Navier-Stokes. simbolica è in gradodi offrire una descrizione I.I. - Maier, A.G., Qualitative theory of second-order dynamical systems, Moscow, Nauka, 1966.
Andronov 1973: ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....