Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] posizione sui due lati opposti di tale discrimine teorico.
La seconda distinzione concerne i processi sociali che di differenti tipi di cambiamento sociale, il livello di frustrazione, il gradodi variazione delle aspettative, la prevalenza di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidi libertà rispetto a equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di con quelli imminenti.
Un secondo risultato fu quello di portare la chimica a ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] Secondo le leggi della fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra di massa m, bisogna applicare una forza F che sia direttamente proporzionale all'accelerazione desiderata a. Questa legge è definita dall'equazionedi più gradidi ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] seconda degli interessi dei vari autori, vengono diversamente sottolineati. Così, ad esempio, la concorrenza viene definita come il meccanismo di incontro tra domanda e offerta legato al gradodi contare il numero delle equazioni e delle incognite, ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] un processo iterativo (utilizzando un saggio in gradodi evidenziare l'affrnità di legame verso un dato ligando) seguito da
v ≈ 2√kD . [7]
Secondo questa equazione, la velocità di espansione v di una specie che cresce lungo uno 'spazio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . È il caso, per esempio, del problema di dividere la sfera secondo un dato rapporto: se si vuole prendere un terzo della sfera, dove va tagliata? Archimede è in gradodi dare una risposta precisa a domande di questo genere, anche se per vie a volte ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] equazione:
dove ϕ, chiamato ‛coefficiente di solubilizzazione areale', ha dimensioni che possono venir espresse in grammi o meq/m2/s. Se si valuta la superficie di contatto (bacino imbrifero) in m2, il tempo in secondi a cinque gradi per metro). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] lettera di Russell mentre il secondo volume dei di informazioni sul suo argomento, definendo il suo valore con un gradodi precisione a piacere. Seguendo questa linea didi Hilbert verso questi temi fu in parte distolta dal suo lavoro sulle equazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] il quadro della matematica greca del V sec. cambia a seconda che la si consideri o no come uno sviluppo della a questo genere diequazioni algebriche; si poteva , il fatto cioè che era in gradodi uguagliare figure curvilinee e rettilinee, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] si potessero accettare come soluzioni serie di potenze, considerate ancora all'epoca come polinomi digrado infinito, l'accordo non era coefficiente della variabile z nella secondaequazione, un modo di scrivere i coefficienti seguito principalmente ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....