Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] modello che si riduce in definitiva a un'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente il ciclo e la crescita. O spiega l'uno, nel caso di soluzione oscillatoria, o spiega l'altra, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di un sistema di infinite equazioni lineari in infinite incognite con una specie di induzione e la felice divinazione del risultato di un ardito procedimento di limite, Fourier era in gradodidi un'equazione differenziale lineare del secondo ordine ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] + Pi ⇄ A + ATP.
La secondaequazione esprime il concetto che l'energia presente nella forma altamente energetica di A, cioè A*, viene trasmessa all'ATP un certo senso le tre ipotesi in base al gradodi separazione delle cariche, che è minimo nel caso ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] gradodi aumentare la quantità assoluta di tutti i mezzi di produzione, utilizzando "ciascun fattore nella debita proporzione" e ottenendo "una migliore organizzazione". Secondo da un sistema simultaneo diequazioni. Tale relazione causale sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di due diversi tipi, in gradodidi metodi matematici, quali la risoluzione diequazioni integrali mediante l'espansione in serie di potenze e la trattazione di nuovi tipi di integrali. A fronte di un simile sviluppo di interessante di per sé, secondo ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] che a sua volta soddisfa l'equazionedi Poisson
ΔΦ = 4πGρ. (3)
L'equazione (2) è spesso detta equazione fondamentale della dinamica stellare (v. Oort classi da E0 a E7 secondo il loro gradodi appiattimento; studi statistici sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il gradodi ispettore capo.
I figli classico trattava le equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con il nucleo di azoto conteneva un numero pari di fermioni, mentre secondo le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] i punti estremi. Con il secondo procedimento si costruisce l'algebra delle teoria, le equazioni fondamentali relative alla periodicità di due fra le digrado −k in ξ, e la 1-densità a(x) è definita intrinsecamente in quanto in un cambiamento locale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] della teoria di Galois delle equazioni differenziali, il di accumulazione, come si dice oggi) di un dato insieme di punti. Sono di 'prima specie' insiemi il cui derivato n-esimo è l'insieme vuoto; di 'seconda insiemi è in gradodi abbracciare in sé ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] equazionedi partizione di un trapezio). La soluzione (m=17; d=13; n=7) dell'esempio è una soluzione in numeri interi particolarmente semplice di questa equazione, dalla quale consegue che la trasversale suddivide l'altezza secondo il gradodi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....