L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] una distinzione tra assoluto e relativo, secondo la quale noi siamo in gradodi percepire solamente le posizioni e i moti 2, per ognuna delle direzioni nello spazio Euler scrive le equazioni del moto nella forma poi diventata standard: Md2x/dt2=F ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] mediante l'impiego diequazioni differenziali, ma della vita si è posto per gradi nei secoli scorsi e i nomi di Francesco Redi (1626-1698), Reading, Mass., 1965.
Wald, G., Life in the second and third periods; or why phosphorus and sulfur for high- ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] in gradodi realizzare funzioni complesse, rimarranno non trattabili numericamente su calcolatori convenzionali.
La seconda limitazione è di carattere metodologico. Una simulazione non può fornire più informazione di quella contenuta nelle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dei vertebrati: fu così in gradodi ricostruire i resti fossili di numerosi animali estinti. Egli l'un l'altro secondo una legge dell'inverso dei quadrati di impronta newtoniana. Quindi, sviluppò una serie diequazioni per rappresentare il campo, ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] del secondo e più recente programma, di K. Kuijken e G. Gilmore, sembrano in gradodi conciliare principale consiste nel riconoscere che i tre termini che compaiono nell'equazionedi espansione, che per un universo dominato dalla materia si può ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di tasso di errore nullo (pmax = 0). A seconda del caso particolare, il valore di σ può variare da valori appena superiori a uno ad alcune decine. In accordo con l'equazione, il tasso didi riduzioni e di idealizzazioni per essere in gradodi ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di dimensioni specifiche. Secondo questo assunto le dimensioni e le forme, che sono specie-specifiche, risulterebbero dalla soluzione di tutte le equazioni o in avvallamenti, secondo quei valori posizionali che sono in gradodi attivare l'espressione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] Il risultato di tali previsioni sarebbe stato una tavola di date del ciclo sacro in gradodi prevedere , per lo più come parte sia di totali sia di addendi. Per esempio, alla prima stazione sulla seconda pagina della tavola vera e propria, il ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] del mare, il più importante parametro rappresentato nelle equazioni del moto dopo i tre profili verticali fondamentali ( risorse terrestri
La seconda applicazione dell'osservazione della Terra ad avere raggiunto un certo gradodi operatività è quella ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] piano diequazione ajx + bjy + z + cj = 0. Questa equazione descrive un di ogni punto di contorno, e nel legare tra loro punti che hanno valori simili del modulo del gradi ente di via. Il secondo aspetto riguarda il processo di acquisizione, in ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....