Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] Bloch e Pólya hanno considerato i polinomi casuali a valori reali digrado n
Pn(x) = xn + an-1cn-1 + di partenza di una sistematica interpretazione probabilistica della teoria del potenziale per equazioni alle derivate parziali ellittiche del secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] univoca. I migliori teorici non furono in gradodi decidere, in un caso particolarmente esemplificativo, temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel modo seguente: V=V0(1+εθ). Poiché, secondo la legge di Boyle ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] gradodi accrescere la parte di uno di essi a scapito dei suoi rivali), ma diequazioni per ricollocarli in un contesto concreto di 'concorrenza imperfetta', e quantificare così di volta in volta le conseguenze didi diritti e di doveri, secondo la ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che a ogni istante è in gradodi paragonare lo stato attuale del mondo percettivo con uno stato predetto. Il risultato di tale operazione di paragone corrisponderebbe al contenuto cosciente e sarebbe trasmesso nel cervello, secondo Gray, grazie alle ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] di utilizzare gradidi libertà aggiuntivi del segnale dipenda dalla disponibilità di un meccanismo in gradodi 'leggere' questi gradidi libertà. Vale la pena di separatamente i due termini a secondo membro nell'equazione [4] (entropia a priori ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] secondo questa linea di pensiero, D. Anderson (1992) sostiene che, assumendo le proiezioni della Banca mondiale sull'incremento di popolazione, esiste la possibilità di ridurre il ClA nella dimensione richiesta dall'equazionedi il gradodi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la sua velocità di rimozione è R = k[• OH]Q, allora il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione (6), è esistenza nella chimica troposferica di due tipi di comportamento qualitativamente diversi a seconda dei livelli di NOx (v. Zimmerman ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] la TC è in gradodi realizzare 'immagini di trasmissione'. Tuttavia, a di risonanza, come viene definito dall''equazionedi Larmor': ω=γH0, dove ω è la frequenza di anatomici (stereotassi senza casco). La seconda opzione è più impegnativa per i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] . Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi diequazioni lineari, impiegando alcune tecnologie si classificavano le schede dei singoli pacchetti ordinandole in base alla seconda cifra della chiave; infine un'ultima lettura le riordinava in base ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] gli interi non sono in gradodi cogliere l’essenza del rapporto e poiché A è dato, abbiamo una seconda proprietà: B e C sono tali che il quadrato su uno di essi (cioè su B) è tratta di una successione di formule. Si è lontani dalle moderne equazioni: ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....