Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] base delle specie (tra quelle elencate) che il metallo è in gradodi adsorbire (v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i procedano secondo due tipi generali di meccanismi, illustrati rispettivamente dalle equazioni (81) e (82). Il primo di questi ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] locali della composizione chimica dei tessuti in gradodi influenzare i vasi sanguigni che decorrono in queste negativi di −100 mV. Questo potenziale di rovesciamento varia con la concentrazione esterna del potassio secondo l'equazionedi Nernst ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] poli la lunghezza dell'arco corrispondente a 1 gradodi latitudine sia maggiore della lunghezza di un arco equivalente all'equatore. Secondo la teoria di Newton, si deve avere anche un aumento della forza di gravità con lo spostarsi verso i poli, che ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di solito), la caratteristica sposterà la sua origine sull'ordinata, a seconda del segno e del grado la probabilità,
Quattro ‛eventi n' sono implicati nell'apertura di una ‛chiusa' K+.
Queste equazioni e i valori sperimentali per le costanti α e β ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] non fu in gradodi spiegare la terza legge di Kepler, secondo cui i quadrati dei tempi di rivoluzione sono e scrive poi le equazioni differenziali, indicandone subito il tipo e quindi suggerendone una strategia di integrazione, generalmente il metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero e f(x,y) è una forma irriducibile digrado ≥3.
Il al secondodi luce con una componente blu maggiore di quella di qualunque altra stella e intensità circa cento volte maggiore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cioè le soluzioni dell'equazionedi Euler) hanno necessariamente a Liouville, che aveva ottenuto β≤n, dove n è il gradodi α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di quella che è in gradodi sopravvivere, a causa delle limitate risorse di cibo e disecondo la legge (v. Wright, 1931)
dove Δq è la variazione della frequenza di uno degli alleli, ad esempio A, in una generazione. L'importanza di questa equazione ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , e che più mi piace (§ 4).
Data la natura di tale equazione interpretativa, che l'a. per Beatrice assuma nella Vita Nuova gradodi ricostruirne il generale pensiero), come quella secondo cui la donna che egli canta è capace di rendere l'innamorato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, secondo sia altre quantità che Perrin fu poi in gradodi misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, quali lo spostamento ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....