LUOGO
. Geometria. - In corrispondenza di una qualsiasi proprietà geometrica, si dice luogo geometrico o, semplicemente, luogo la figura costituita da tutti, e soli, i punti del piano o dello spazio, [...] come luoghi nel piano; luoghi lineari (τόποι γραμμικοί o, secondo Platone, γραμμαὶ μικταί), cioè tutte le altre curve. E noi chiamiamo di 1° e 2° grado), problemi solidi quelli risolubili per mezzo di coniche (che noi chiamiamo di 3° e 4° grado). Per ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] a 1/√-N-, dove N è il numero di adulti in gradodi riprodursi (o, più esattamente, la ‛dimensione effettiva velocità intrinseche di accrescimento (r in termini demografici, secondo la definizione adottata per l'equazione fondamentale di Lotka ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ad aumentare. In secondo luogo, il livello del mare si è innalzato di circa 1 mm di precipitazioni e di umidità, ecc., risolvendo un insieme diequazioni deterministiche sotto l'influenza di , perché sono in gradodi cogliere con sufficiente precisione ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 'eq. 2 (di Langevin). Se sono presenti gradidi libertà discreti, per i quali non è possibile scrivere un'equazionedi Langevin, molto spesso si suppone che il sistema si evolva secondo una dinamica di Glauber: la probabilità di rovesciare lo spin ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus (1): la mobilità della carica in questo secondo modello è ispirato dall'analogia con i sistemi biologici, ma il gradodi selettività raggiungibile dalle attuali tecniche di ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] 'anni più tardi, nel 1753, Leonard Euler fu in gradodi dimostrare il caso n = 3 nel 1825 Gustav Peter Lejeune di tipo GL1 (v. sopra, cap. 3) per mezzo delle soluzioni dell'equazione xm - 1 = 0. Come già osservato (v. sopra, cap. 4), questa seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] di studiare le «varietà algebriche», oggetti geometrici definiti come soluzioni diequazioni algebriche.
L’interesse di un piano più ‘politico’, non gradito a Enriques, che si dimette . Il secondo, formatosi alla scuola del formalismo logico di Peano, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di economia annunciato nelle opere di A. Cournot, H. Gossen, W. S. Jevons, K. Menger e I. Fisher. Solo con Marshall, Walras, Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni stata in gradodi generalizzare dovesse risultare - secondo il ragionamento già ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] (Eulero, d’Alembert, Lagrange), t. delle equazioni, t. della Luna, t. della Terra di generalizzazione, che spiegano classi sempre più ampie di fenomeni, fino a rendere tendenzialmente deduttive tutte le scienze. Secondogradodi unificare fenomeni di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] struttura tridimensionale è di importanza dominante. Il primo campo ha raggiunto un gradodi sviluppo notevole, mentre il secondo è ancora agli attivamente di determinare la superficie dell'energia mediante la soluzione approssimata dell'equazionedi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....