NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] di apprendimento e della varietà delle sue forme. La spiegazione del processo di apprendimento stava, secondodi soddisfazione, diminuita da un'esperienza d'insoddisfazione). Nelle equazioni fondamentali del sistema di in gradodi esprimere ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] di "caratteristica zero", nel secondodi "caratteristica p".
3. Acquisita la nozione di "caratteristica" di un corpo K, lo Steinitz considera successivamente la possibilità di chiuso" in quanto ogni equazionedigrado n a coefficienti in K ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] importanza le sue ricerche sull'integrazione delle equazioni differenziali, e gli studî sui rapporti figlio pubblicò la seconda parte (Parigi 1843), quindi una seconda edizione della prima parte (Parigi 1856).
Bibl.: In onore di Ampère la Revue ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] .
L'acetilene può bruciare secondo le due equazioni:
Nel primo caso: per un volume di acetilene sono necessarî 2,5 volumi di ossigeno, nel secondo caso la combustione si effettua a volumi uguali di gas. Bruciando un mc. di acetilene secondo la (1) si ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] centrale e diretto), vi è un solo gradodi indeterminazione. Infatti se v1 e v2 sono le velocità scalari secondo Ox dei due corpi, le equazioni cardinali si riducono all'unica equazione (della conservazione della quantità di moto)
(m1 e m2 sono le ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] dev'essere in gradodi adattarsi a equazione differenziale ingresso-uscita di ordine noto) e che solo uno o più dei parametri disecondo ambito, quello della sintesi, si deve affrontare il problema della definizione di sistemi (supervisori) di ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] del gradodi non linearità (fisica) del mezzo di propagazione: alcuni valori del rapporto B/A sono riportati nella tab. per alcuni fluidi.
Nel caso dei gas, se per essi si suppone che sia valido il comportamento ideale descritto dall'equazionedi ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] . 506).
Secondo Hume, dire che un evento E1 è causa di un evento portato a un alto gradodi raffinamento in applicazione ai equazioni differenziali del primo ordine.
Concezioni non riduzionistiche della causa. − Contrariamente alle aspettative di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] equazioni, le cui soluzioni permettono di predire di un programma di calcolo in gradodi realizzare l'obiettivo complesso che ci si era prefissato. Nello schema seguente si presentano tre sequenze delle lettere a, e, o: la prima è casuale, la seconda ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] seconda dei periodi storici sono diversi i gusti, i bisogni individuali, la tecnica produttiva, l'organizzazione delle imprese, il gradodi senza prima aver risolto il sistema diequazioni raffigguranti l'equilibrio demografico dinamico. Questo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....