. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] dinamica che, basandosi sull'a. diequazioni funzionali, è in gradodi determinare l'effettivo andamento delle variabili di Harrod e Domar).
Formalmente, nel caso di un modello di ciclo, si è in presenza di un'equazione funzionale del secondo ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] secondo caso i portatori di carica si muovono attraverso stati digradodi localizzazione della carica. La differenza in energia tra la banda di conduzione e quella didi saturazione quando VDS≥VGS. I due regimi sono descritti dalle seguenti equazioni: ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] di uscita, rispettivamente.
Di solito sono assegnate o si possono calcolare wS, Xo, Xf, HSo; poiché le due equazionigradodi raggiungerla. Al punto D comincia il secondo periodo a velocità decrescente. Nel tratto tra C e D la velocità di e. ha di ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] risalire ad Archimede, e che fu ripresa da A. M. Legendre (1794) secondo cui la retta è il più corto cammino fra due punti, e quella, (n.1) da un'equazione algebrica (omogenea) nelle pik. Il grado n di questa equazione dicesi ordine del complesso; ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] di ricavare n − 3 monomi N4, ..., Nn.
Un secondo procedimento più semplice è il seguente. Scriviamo
da ciascuna di queste equazioni introdurre altre condizioni, sicché si è in gradodi fare l'elenco di tutte e sole le grandezze che intervengono nel ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...]
Secondoequazionedi stato assume la semplice forma:
che sostituita nella [9] fornisce la seguente isoterma di adsorbimento:
Essa risulta adeguata per la descrizione degli equilibri di adsorbimento solo a pressioni molto basse e quindi con gradidi ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] la soluzione di un sistema di 4z equazioni che sono esempio si ha, nei casi:
onde si vede che, secondo la natura dei vincoli, i valori delle velocità critiche sono non ° e del 2° grado quelle che corrispondono ai due modi di vibrazione. Come si vede ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] di 4 equazioni, che conterrà una sola incognita nuova: la C, che di volta in volta potrà variare. Sarà pertanto possibile, pur di avere un numero sufficiente di là ove prima si trovava la tesa, il secondo cilindretto h′, e dopo aver portato a contatto ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] solidità il gradodi permanenza di una tinta dopo le sollecitazioni di varia natura di Kubelka-Munk, secondo la quale l'assorbanza (o fattore spettrale di risoluzione di un complesso sistema diequazioni a più variabili, quali i valori di assorbanza ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] diequazioni, chiamato modello matematico, la cui soluzione sia in gradodi descrivere il particolare fenomeno di interesse con l'approssimazione desiderata.
Infatti, come per la maggior parte dei problemi di , secondo diverse fasi di sperimentazione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....