Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] specializzate anche secondo la natura delle operazioni stipulate dagli assicurati.
5. Probabilità di vita e di morte su più due equazioni che permettono di determinare simultaneamente i due premî.
13. Riserve matematiche. - Si consideri un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di proporzionalità che dipende dal coefficiente di trasmissione T e dal gradodidi saturazione associata alla transizione tra i due livelli e T è il coefficiente di trasmissione degli specchi della cavità. L'equazionedidi Lille. A seconda ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] È da dire che questa dissipazione si manifesta come emissione di fotoni distribuiti approssimativamente secondo uno spettro S-3/2, ove S è la energia problemi complessi, a equazioni non lineari e in generale alla richiesta di nuovi rigorosi strumenti ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] del peso specifico e del gradodi coesione (misurato dall'angolo di attrito delle terre) secondo uno dei varî procedimenti analitici o terreno, il cui valore totale viene determinato, mediante la secondaequazione della statica (Σ Y = 0), in base ai ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] si riconosce che, con sufficiente approssimazione, il gradodi ricchezza di questo ente si potrà desumere dall'ammontare del semplicità dell'equazione stessa. Il Pareto ha proposto di assumere in prima approssimazione
e in seconda approssimazione
...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] sistemi basati su analogie derivanti dall'eguaglianza delle equazioni differenziali fondamentali risolventi o di loro trasformate (es. analogia della membrana).
Relazioni fra gli stati di tensione e di deformazione del modello e della struttura reale ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] così: "Ogni uomo è ricco o povero secondo il grado in cui egli può avere mezzo di possedere i bisogni, i comodi o i piaceri quali impostare le equazioni, ci si è trovati nuovamente di fronte a quel mondo soggettivo che si credeva di aver obiettivato, ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] una griglia diequazioni fonologiche: "ciò che consente di definire di F. Bopp (1816) e di R. Rask (1818) si è stati in gradodi le famiglie e le singole lingue.
Secondo la trattazione di Ruhlen esistono attualmente nel mondo approssimativamente ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] equazione empirica di Morse per l'energia potenziale di due atomi e dall'altra il metodo di London per il calcolo dell'energia di legame di in atomi secondo la [ gradodi libertà vibrazionale in meno di una molecola ordinaria avente lo stesso numero di ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] a. dotate di due operazioni binarie, si rinvia alla seconda parte di questo articolo per ecc., tuttavia riteniamo che il gradodi generalità adeguato all'attuale situazione ), un anello alternativo con divisione (le equazioni ax = b, ya = b sono ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....