. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] meglio sono in gradodi fare la stima sono gli uffici finanziarî, attraverso cui - secondo le varie modalità saldo dH della bilancia commerciale si esprimerà allora con:
e l'equazione (2) che esprime il pareggio della bilancia dei pagamenti nell ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] di tensione, di velocità, di pressione, di temperatura, ecc.) ed al secondo le varie applicazioni dell'asservimento automatico (di posizione nei problemi di puntamento, di stabilire per le varie soluzioni il gradodi sicurezza funzionale. Questo è un ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] clinico, che li mette in gradodi calcolare a vista, quale è essi le (4) ci dànno n (n − 1) equazioni algebricamente indipendenti. Se ne deduce che tutti gli n (n quel momento appunto grammi d'oro 0,07919. Nel secondo caso paga in dollari (i + ε) : 1, ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] congrui secondo i moduli 2 π, 4 π, 6 π, ..., 2 n π, e a costruire in corrispondenza delle trigonometrie di 1°, 2°, 3°, ... nmo grado.
Altra le relazioni tra gli elementi di un triangolo sferico quali equazioni algebriche tra le funzioni trascendenti ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] non numerose sono quelle che scendono a gruppi scelti secondo lo stato civile, le professioni, il gradodi agiatezza, ecc. Esse mostrano però quanto grande sia l'influenza di questi modi di vita e quanto grande la dispersione dei coefficienti intorno ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] 70-74,9; Ipsoicefali: sopra 75; per il secondo: Camecefali (o platicefali): fino a 91,9; l'indice di lunghezza (W), abbiamo l'equazione
la quale è l'equazionedi un'iperbole di altezza del cranio manifestano un grado assai più spiccato di ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] due vertici in cui si colleghino un numero dispari di lati.
Un secondo problema: formare coi lati del complesso un cammino chiuso (esistenza di una e quindi di n radici per l'equazionedigrado n) esprime un fatto essenzialmente topologico (di cui ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] di conversione A/D, il secondo è il convertitore vero e proprio con frequenza di campionamento di 8 K campioni/secondo. Il filtro analogico nello schema di Tale determinazione richiede la risoluzione di un sistema diequazioni lineari, la cui matrice ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] formulazione generale deducendone in particolare che ogni equazionedigrado dispari ha almeno una radice (reale 〈 δ si abbia ∣f(x) − f(x′)∣ 〈 ε.
In secondo luogo occorre ammettere che tenda a un limite determinato anche la successione delle rette PP ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] in un piano riferito a un sistema di assi ortogonali x e y, la curva definita dall'equazione y - f (x), in corrispondenza seconda che è n ≤ m oppure n > m,
oppure
perciò le derivate di ordine n > m, di una funzione razionale intera digrado ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....