S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] opere occorrenti ad assicurare il gradodi umidità necessaria per le colture e delle opere di bonifica diseconda categoria è rimessa di regola ai si possono stabilire delle equazioni che permettono di determinare la larghezza di fondo della sezione ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in gradodi neutralizzare le loro cariche attraverso [...] a pressione elevata intorno a elettrodi di forte curvatura. Il secondo tipo di scarica comprende, oltre a quelle scariche alla condizione di stazionarietà, si ottengono le nuove equazioni:
dove j = εnp + εnnvn rappresenta la densità di corrente, che ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] fra loro in maggiore o minor grado, e che si presume essere indice di maggiore o minor parentela reale. La recipiente contenente una miscela gassosa, p. es., di H2, N2, NH3 in equilibrio permanente fra loro secondo l'equazione 3 H2 + N2 ⇄ 2 NH3 (e ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] simbolo di funzione razionale; non serve, invece, per
se P (x) è un polinomio digrado superiore al secondo. allora rettificabile) oppure infinita. Se la linea è rappresentata analiticamente da un sistema diequazioni x = x (t), y = y (t), z = z (t ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] in Aristotele, ma attiva e piena (acte empeché, grado minimo di azione), superando il dualismo aristotelico fra potenza e atto, notazioni la risoluzione dell'equazione differenziale disecond'ordine scoperta, dopo uno sforzo di molti anni, da Newton ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] maggiore o minore nei gas che si sviluppano dal cemento, si scompone in presenza di ferro secondo l'equazione 2 CO ⇆ C + CO2. Il gradodi decomposizione dipende dalla temperatura e dalla pressione: esso cresce con l'abbassarsi della temperatura ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] l'ufficio di fornire l'acqua alle seconde, le questo valore nelle m equazioni (1) si hanno gradodi efficienza della chiodatura o saldatura longitudinale della tubazione, K il carico di sicurezza alla trazione, si ricavano i corrispondenti valori di ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] di una grammomolecola di un gas alla pressione di 760 mm. di Hg e a 0 gradi.
Nella seguente tabella sono dati i risultati in litri, di tre misure fatte, per esempio, da differenti sperimentatori: nella seconda ora
si ottiene dalle equazioni (16) e (17 ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] alto gradodi disidratazione, e cioè diequazioni:
in pratica offre uno dei problemi più delicati e difficili della metallurgia, data la necessità di Z): i primi hanno un tenore di stagno dal 99,991% (A) fino al 99,767 (E): i secondi dal 99,174 (X) al ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] dal basso verso l'alto.
Corollario secondo. - Un conduttore elettrico lineare rigido che e induzione magnetica sia indipendente dal gradodi magnetizzazione. La f. m. a cui si riferiscono le equazioni circuitali di Heaviside non esiste, e che ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....