In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al gradodi civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , nell'Egitto fino alla seconda cataratta del Nilo, in Algeria, in Tunisia, in Terrasanta, in tutti i paesi dell'Asia e dell'Africa posti sul Mediterraneo, nelle regioni dell'America poste al disopra del 33° gradodi latitudine nord, nella Repubblica ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] principale, ma il segno può essere positivo o negativo, a seconda che si tratti di correnti in anticipo o in ritardo; l'altra dovuta alla equazione la coppia supplementare che essi sono in gradodi sviluppare in senso contrario al moto nella fase di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di varia lunghezza secondo le stagioni. Con strumenti ad acqua e con l'ombra solare gli Egiziani furono in gradodi per l'anno 2100 per l'intervento di entrambe le equazioni, fino all'anno 2199, e così di seguito. Si deve poi ricondurre il termine ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] secondo i particolari intenti e al fine sempre di avvantaggiarsi cercando di trarre lucro da variazioni di corsi prevedute in ordine di tempo. Nel contempo facilitano la risoluzione delle equazioni agente non sia in gradodi provvedere al riporto, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] materiali e la forma, in vista di un fine, è in gradodi prospettare. Nel secondo caso, il progettista assegna alle tecnologie dal calcolo vettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazioni differenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di far variare i coefficienti dell'equazione (e, quindi, la dinamica del sistema) modificando il parametro p, per es. secondo macchina artificiale non è in gradodi ripararsi da sola, di autoorganizzarsi e di svilupparsi, mentre la macchina vivente ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] simboliche''. I sistemi conoscitivi naturali o artificiali sarebbero cioè, secondo la classica definizione di A. Newell e H. A. Simon (1976), "sistemi fisici di simboli" in gradodi elaborare l'informazione su oggetti e proprietà del mondo sotto ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di Cambridge hanno sviluppato altre teorie di nuova generazione derivanti dal modello di Miles, ma in cui compaiono equazionidi un secondo piano quinquennale per l'o. (1970-74), mutato poi in quello di da sfuggire in grado diverso ad analisi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] sistema diequazioni algebriche (lineari o non, a seconda della linearità o meno di G polinomio si può rappresentare come Πnf(x)=Σnj=₀f(xj)Lj(x), Lj essendo l'unico polinomio digrado n tale che
f(n⁺¹)(ξ)
Lj(xi)=δij. L'errore che si genera è En(x ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] curva inviluppo, secondo il principio di dualità della geometria proiettiva. Una curva d'ordine n, considerata come inviluppo delle sue tangenti, viene rappresentata, anziché da un'equazionedigrado n nelle coordinate di punti, da un'equazione d'un ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....