Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...]
Applicazioni
Tra le applicazioni si possono ricordare: la risoluzione di problemi di analisi numerica, quali, per es., il calcolo di integrali definiti, la soluzione diequazioni alle differenze finite, differenziali, algebriche ecc.; lo studio dei ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] ) e quindi affrontare la soluzione di un sistema di circa cento equazioni in cento incognite; questo dev'essere fluido in esame, mentre la seconda, generalmente nota come "dinamica molecolare", è in gradodi descrivere anche l'evoluzione temporale ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] impianti alla pressione di 30 ÷ 40 atmosfere, con surriscaldamento intorno ai 400 gradi. Di là da questi valori separazione delle variabili conduce a un sistema diequazioni differenziali lineari del secondo ordine, che, integrato e applicato all' ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di una sessantina digradi al vertice alto e lati di qualche decina di mediano, sono presenti vistose irregolarità, e la seconda è che gli andamenti diurni da giorno teorica si basa quindi sul considerare l'equazionedi continuità [1] per ogni i- ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] miglioramenti che la nascente elettronica era in gradodi realizzare nel campo delle osservazioni geofisiche, e diequazioni differenziali non lineari del secondo ordine alle derivate parziali, con un numero di coefficienti dell'ordine delle decine di ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] nelle loro definizioni. Logicamente questo secondo passo avrebbe dovuto precedere il primo diequazioni differenziali. Lagrange utilizzò le frazioni continue per la risoluzione delle equazioni numeriche e delle equazioni indeterminate di 1° e 2° grado ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] che interagiscono tra loro come descritto dalle seguenti equazioni differenziali
in cui: xj è lo stato La r.n. non è in grado d'individuare il minimo globale della valutate a circa 1016 al secondo, è dell'ordine di qualche watt. Un microprocessore dei ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] Uno di questi è la dipendenza della velocità di r. dalle concentrazioni di entrambi i reagenti secondo l'equazione v grado d'idrolizzare l'estere senza l'ausilio di questo o di altri ioni metallici.
Una forma particolare di catalisi che è oggetto di ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] La formula più completa cui questa era giunta può considerarsi l'"equazione dello scambio" di I. Fisher (The Purchasing Power of Money; New York secondo i rami di attività a lor volta distinti secondo il gradodi lavorazione. Come criterio di ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] grado non superiore a n e tale che
Infatti, si tratterà di determinare i coefficienti a0, a1,... , an di P(x) = a0 xn + ai1 xn-1 + ... + a-1 x + an, in modo che Siano soddisfatte le condizioni (1). Queste costituiscono un sistema di n + i equazioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....