Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] di questi sistemi convettivi. Soprattutto, questo meccanismo non sarebbe l’unico in gradodi lo sviluppo di modelli matematici con equazioni idrodinamiche ridotte , onda di altezza data, indicata diversamente a seconda del criterio di calcolo (per ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] gradodi mobilitare e dirigere quelle masse che in vario grado stanno comunque al centro di costituiva la base dell’ideale di J. Bentham, nella seconda metà del Settecento, era economico attraverso un insieme diequazioni matematiche, il modello ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] quello paramagnetico ecc. Le t. di fase si possono classificare secondo il gradodi discontinuità con cui le proprietà e quindi su ogni scala più grande, e delle equazioni che permettono di calcolare che valori assumono queste variabili, le leggi del ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] . Le diverse u., dette perciò anche moduli, devono essere in gradodi combinarsi, secondo criteri adeguati (di natura contenutistica, logica o psicopedagogica), in un più organico percorso di studio.
Matematica
In matematica, il numero reale 1, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] i casi esprimibili in termini di due parametri indipendenti (u e v oppure β e v), si è in gradodi calcolare l’equazionedi stato (cioè il legame fra la teoria degli i. di Cantor è quella di B. Russell: secondo tale antinomia l’i. di tutti gli i. che ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] ) una particolare funzione, detta funzione obiettivo, in presenza di vincoli espressi da equazioni o disequazioni. A seconda della struttura dei vincoli e della funzione obiettivo i problemi di p. matematica prendono nomi particolari come, per es ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] orientati si può definire un gradodi ingresso del nodo i come numero di archi entranti in i, e un gradodi uscita di i come numero di archi uscenti. Dato un g legato al problema della colorazione di carte geografiche. Secondo tale congettura ogni g. ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] x, y)=0, ovvero y=y (x), l’equazionedi una c. piana, in coordinate cartesiane ortogonali, con del piano: è uguale al grado del polinomio f (x, y di c. sghembe sono l’elica cilindrica, la finestra di Viviani, le quartiche di prima e diseconda ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] e di uguale ampiezza, saranno rappresentate in P da equazioni del tipo , ψ, mentre il secondo è la differenza di fase tra le vibrazioni gradodi coerenza temporale (➔ coerenza) di una sorgente siffatta – e il discorso vale per tutte le sorgenti di ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] di Friedmann-Lemaître (➔ cosmologia). Risolvendo all’indietro nel tempo le suddette equazioni prodotto non è più in gradodi dissociarsi. Calcoli accurati forniscono resto della materia. Circa 10 secondi dopo, elettroni e positroni si annichilarono ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....