• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Matematica [249]
Fisica [214]
Temi generali [89]
Storia della matematica [87]
Chimica [79]
Biografie [72]
Biologia [70]
Storia della fisica [70]
Economia [64]
Fisica matematica [62]

quadratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quadratico Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] di secondo grado, o anche quelle algebriche di grado potenza di 2, la cui soluzione sia riconducibile a quella di equazioni di secondo grado. ● La trasformazione q. è una funzione che al valore di una variabile x associa un polinomio di secondo grado ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – DEVIAZIONE STANDARD – VARIABILE ALEATORIA – POLINOMIO OMOGENEO – MATRICE QUADRATA

risolubilità per radicali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risolubilità per radicali Umberto Bottazzini Procedimento che permette di determinare le radici dell’equazione algebrica a0xn+a1xn−1+...+an=0 (a0≠0), a coefficienti reali o complessi, mediante un numero [...] radice −a1/a0. Le radici di un’equazione di secondo grado a0x2+a1x+a2=0 sono La soluzione per radicali dell’equazione di terzo grado a0x3+a1x2+a2x+a3=0 si basa sulla risoluzione di una risolvente di secondo grado. Anzitutto, la sostituzione y=x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – RADICE CUBICA DELL’UNITÀ – EQUAZIONE ALGEBRICA – EQUAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risolubilità per radicali (1)
Mostra Tutti

Girard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Girard Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] 0, F1 = 1, e l’affermazione che il rapporto tra due successivi numeri di Fibonacci tende al → numero aureo: Girard intravide, prima di Cartesio, la regola dei segni per le equazioni di secondo grado e fu il primo a esprimere la somma delle potenze ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – TRIANGOLO DI TARTAGLIA

Brahmagupta

Enciclopedia della Matematica (2013)

Brahmagupta Brahmagupta (598 - 665 ca) matematico e astronomo indiano (il nome significa «protetto da Brahma»). Durante la direzione dell’osservatorio astronomico di Ujjain scrisse il Brahma-Sphuṭa Siddhānta [...] posizionale e non soltanto come cifra indicante la mancanza di un ordine numerico. Dello zero fornì le regole operative risoluzione di equazioni di primo grado in una incognita, fornì la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – NUMERI NEGATIVI – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmagupta (1)
Mostra Tutti

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] (Amsterdam 1661). Essa contiene una semplice trattazione analitica delle coniche, studiate per mezzo delle equazioni di secondo grado che le rappresentano. Più originale è lo studio delle rendite vitalizie (Waerdye van Lijfrenten, naer proportie ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico John Fauvel Babbage e le origini del calcolo automatico Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ; altri, più coraggiosi, arrivano fino a saper risolvere le equazioni di secondo grado, ma sono intimoriti dall'idea di avventurarsi nella seconda parte dell'Algebra di Maclaurin; altri ancora procedono con fatica per alcuni capitoli, ma si lasciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

DE SCOLARI, Francesco Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SCOLARI, Francesco Feliciano Gabriella Belloni Speciale Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] i quesiti che gli aveva proposto il D., uno nel 1521 e due nel 1526, comunque tutti riconducibili ad equazioni di secondo grado, che erano poi tutte questioni che il Tartaglia trattava nel libro nono dei suoi Quesiti et inventioni diverse (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apollonio di Perga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Apollonio di Perga Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] significa “lanciare oltre”), già utilizzati in matematica nella risoluzione delle equazioni di secondo grado col metodo delle aree. Egli tuttavia li utilizzò – forse sulla scia di Archimede, che sembra abbia adoperato il termine parabola per indicare ... Leggi Tutto

Apollonio, circonferenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Apollonio, circonferenza di Apollonio, circonferenza di luogo geometrico dei punti del piano tali che il rapporto delle loro distanze da due punti fissati abbia un valore costante k ≠ 1. Fissati i punti [...] , noto anche come problema di Apollonio, della ricerca di una circonferenza tangente a tre circonferenze assegnate può ammettere fino a otto soluzioni e si traduce nella risoluzione di un sistema di 3 equazioni di secondo grado in tre incognite. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – LUOGO GEOMETRICO

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] equazioni di Hamilton-Jacobi-Bellman. Per studiarle non si può usare la teoria classica per le equazioni ellittiche e paraboliche quasi lineari del secondo l'uso della teoria del grado topologico (che ha il nome di Ljusternik-Schnirelman, Morse oppure ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali