Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] piano verticale, con semiapertura di una sessantina digradi al vertice alto e lati di qualche decina di metri); se la non lineare le equazioni differenziali della teoria magnetoionica; ricordiamo che la scoperta del primodi questi fenomeni, ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Il primo esperimento di deflessione di buona precisione basato sull'uso di un VLBI estranea all'equazionedi Schrödinger. Tale di questo tipo sono in gradodi evitare l'apparizione degli infiniti tipici delle teorie di campo e potrebbero, in linea di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] profondità per le armoniche digrado superiore (n>15 di un forte gradiente termico, radiale.
Le equazionidi Maxwell dell'elettromagnetismo e l'equazionedi Navier-Stokes della fluidodinamica forniscono le seguenti prima e seconda equazione ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] non lineari.
Già nelle prime fibre vetrose (1974), di Michelson con una lunghezza dei bracci di 4 km; essi sono in gradodi misurare cambiamenti di lunghezza diequazionidi Maxwell e che per esso si deve scegliere la radice negativa dell'indice di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] generano il campo (sorgenti) mediante le equazionidi Maxwell (v. vol. XIII, p caratteristiche della prima e della seconda linea rispettivamente, il coefficiente di riflessione della a determinare il gradodi efficienza della comunicazione; ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] soltanto se ne è nullo il discriminante, cioè se α è radice dell'equazione algebrica digrado n
Le n radici αρ = μρ + iνρ, (ρ = 1, 'equazione caratteristica spettante alla sostituzione lineare che si ottiene da Γ limitando le fi alle parti diprimo ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di moltiplicazione o di divisione (equazione dimensionale) con le definizioni e le unità di due o più delle unità fondamentali: si veniva così a costituire un sistema di unità di misura. Il primo sistema di , dimostrandosi in gradodi soddisfare, nell ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] grado d'informazione didi tipo deterministico, teorie di tipo indeterministico, teorie di tipo statistico oggettivistico. Una teoria del primo tipo è notoriamente quella basata sulle equazioni della fisica classica, vale a dire sulle equazionidi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] diequazionidigradodi caoticità della dinamica è misurato da un'importante invariante, l'entropia didi scambio di intervalli. Come abbiamo già avuto modo di notare, le trasformazioni di scambio di intervalli descrivono l'applicazione diprimo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del gradodi precisione conseguibile [...] primo contatto, la grandezza fase, come sopra definita, viene misurata con continuità e l'indeterminazione N rimane costante sul valore iniziale. Per ogni misura di fase (relativa a un dato istante di tempo t) si ottiene un'equazionedi osservazione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....