STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] , si pongono tutte sulla linea del calcolo della funzione di distribuzione g(r) a partire dai principi primi e si differenziano tra loro per le approssimazioni introdotte nel corso del procedimento. Le equazioni per la g(r) più studiate sono la BG ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] trattazioni fenomenologiche di von Bertalanffy e Turing, in cui le equazioni dinamiche di tipo newtoniano.
Esempi di descrizione sinergetica. - Il laser è il primo a loro volta come individui in gradodi entrare in competizione, dando luogo a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] stato la costruzione sperimentale delle primeequazioni isotopiche relative a singole specie di Mammiferi. Ogni specie ha infatti loro cause vi può essere sviluppata con un alto gradodi precisione. La principale caratteristica del Quaternario è l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mezzo secolo prima, che erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 digrado (circa 8′ di arco), quelli di Brahe risultati di laboratorio, egli era dunque capace di presentare la primaequazione stechiometrica apparsa in un'opera di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per la prima volta questo principio, che sarà estremamente importante per lo studio di una vasta classe diequazioni non lineari quali inglobano il DNA in liposomi che sono poi in gradodi fondersi con la membrana cellulare; in definitiva, geni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] N, P e ωp, con N insieme di interi, P insieme diprimi e, per ogni p∈P, ωp insieme di classi residue (mod p), quali informazioni si possono di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemi diequazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] il sistema del mondo secondo le teorie di Laplace, ma non era in gradodi avviare i suoi allievi al programma della Prima Classe dell'Institut, nella quale stabilisce l'equazione della diffusione del calore, le equazioni ai limiti per corpi di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] equazioni cosiddette 'primitive' (anche in termini di riduzione del numero di variabili) e in gradodi 'filtrare' le onde veloci (sonore e di all'istante più recente.
La qualità del campo diprima scelta è molto importante - specie in aree dove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] tante teorie alternative proposte prima della guerra era l'esistenza di un secondo suono, ossia di onde sonore in gradodi propagarsi attraverso l'elio superfluido per effetto di differenze di temperatura invece che di pressione, come avviene per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] le loro interpretazioni non fossero in gradodi fornire "una rigida base teorica" di Landau si traduceva in due differenti equazioni per la propagazione del suono e quindi nella definizione di due velocità. La prima si riferiva all'usuale velocità di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....