Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] n, è l’equazione algebrica digrado n in x, ottenuta uguagliando a zero il determinante della m. A−xΔ (Δ essendo la m. identica), cioè la equazione |A−xΔ|=0. Le radici dell’equazione si dicono radici caratteristiche o autovalori di A; il primo membro ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] si dispongono in maniera più ordinata diprima: si ha quindi una t di parametri. Se si è in gradodi valutare approssimativamente l’azione dell’operatore R su tali distribuzioni, si può trasformare la [2] in equazioni esplicite per un numero finito di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] diprima necessità e quella dei beni di lusso sono in genere assai meno elastiche di quelle dei beni intermedi tra le due categorie suddette e didi massa agente sull’unità di volume. Alle [4] vanno aggiunte altre tre equazioni, dette equazioni al ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] alla 400ª parte dell’angolo giro, avente come sottomultipli il primo centesimale (100ª parte del grado) e il secondo centesimale (100ª parte del primo). Per gli angoli solidi l’u. di misura abituale è lo steradiante.
A ogni multiplo o sottomultiplo ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] il gradodi v. è dell’ordine di 10–2 mbar). Il modello c è disposto (v. fig.) nella camera di prova a su un supporto b e le forze agenti su di esso (ordine di 10–2 N) si misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è prima ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] dalle bande nell’infrarosso. Le prime sono costituite da un insieme di righe più fitte e intense verso gradodi emettere soltanto le radiazioni che, nelle stesse condizioni, è in gradodi assorbire, le righe di assorbimento e le righe di emissione di ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] la soluzione di un sistema di circa cento equazioni in cento prima, detta "metodo Montecarlo", è più rapida ma fornisce solo le proprietà statiche del fluido in esame, mentre la seconda, generalmente nota come "dinamica molecolare", è in gradodi ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] diprima approssimazione ed è allora ragionevole nutrire un certo scetticismo sul fatto che un modello matematico di atmosfera relativamente semplice come quelli in uso sia capace di rappresentare, a un gradodi applicazioni diequazioni differenziali ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] , con temperatura costante al centesimo o al millesimo digrado; inoltre, i quarzi e i più delicati degli equazioni della meccanica celeste.
La prima determinazione della frequenza di risonanza del cesio in base alla nuova unità fondamentale di ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] due equazioni [3].
Nel caso particolare che σ sia una sorgente termica estesa, quasi-monocromatica, didi tutti i fenomeni di c. del prim'ordine e portano a un trattamento unificato degli effetti di c. e di polarizzazione.
Per es., il gradodi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....