L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] considerate applicate a Saturno, ma con il verso opposto. La primadi queste è J/r′2 e agisce su Saturno in di queste equazioni erano della forma:
In tali soluzioni le costanti a, b, c, … rappresentavano le radici di un'equazionedigrado n ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Jules Henri Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazionidi Newton per la dinamica dei sistemi e sulla ricerca di fonti energetiche alternative e, per quanto possibile, inesauribili.
Le fonti non fossili in gradodi far fronte a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] diprimo ordine dovevano, secondo Ohm, avere la forma sinusoidale [1], per cui, in caso di sovrapposizione, si produceva un'equazione era assunto che i tubi ad ancia fossero in gradodi soddisfare questa condizione, tuttavia Cottrell dimostrò che quei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] essere individuati nello spettro solare. Nei primi scritti, infatti, egli aveva evidenziato l'esistenza di un numero infinito di toni di colore, che corrispondeva al numero potenzialmente infinito digradidi rifrangibilità; ma in seguito, e in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] diprimo passaggio o estremali e necessitano di una trattazione più sofisticata. La distribuzione gaussiana e la corrispondente legge di base delle equazioni che di connessioni (grado) 〈k〉. In particolare, la connettività segue una distribuzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] . Nei primi stadi della sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazionidi campo fu un grande ostacolo per la scoperta di soluzioni esatte. Nel 1917, tuttavia, Hermann Weyl fu in gradodi risolvere ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] diretto quanto quello inverso comportano la risoluzione diequazioni lineari: l'equazionedi Schrödinger [11] nel primo caso, nel secondo l'equazionedi Gelfand-Levitan-Marcenko [18]. La più semplice equazione non banale della classe [24] corrisponde ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] effetto Josephson e equazionidi Maxwell, si ha un'equazione non lineare che SQUID). Nel seguito si discuterà solo la prima classe di dispositivi, il cui impiego negli ultimi anni il gradodi impacchettamento necessario in sistemi multicanale di grande ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] su molte copie del sistema.
Nel limite diGrad-Boltzmann (N→∞, e σ→0, con Nσ2 costante) e con l'ipotesi di caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazionedi Boltzmann:
[7] formula
in cui P ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall'equazionedi Laplace, è possibile calcolare il campo gradodi coprire un quarto di cielo e di fornire una mappa tridimensionale di circa un milione di galassie e quasar, offriranno importanti elementi di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....