Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] una migliore utilizzazione delle materie prime.
La s. economica è particella abbia n gradidi libertà, sia di distribuzione è descritta, nell’ambito della fisica classica, dall’equazionedi Boltzmann (➔ termodinamica).
Il caso di un sistema di ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] un gradodi maturità e rilevanza molto elevato; grazie alla reperibilità di effetti casuali e modello a effetti fissi: nel primo caso si assume che la covarianza tra la le equazioni stimate, la teoria della cointegrazione permette di distinguere ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Newton dell'economia', prima che qualcuno fosse in gradodi identificare un ‛Tycho Brahe dell'economia'. Ciascun mercato venne inteso come un meccanismo capace di trovare par tâtonnement la soluzione di un sistema di due equazioni (versione algebrica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in primo luogo dalla disponibilità di risorse (essenziale solo nel caso delle risorse minerarie), ma dal gradodi anni venti. Dopo un'attenta e complessiva analisi delle equazionidi sviluppo delle due regioni durante il periodo postbellico, E ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un dato gradodi sicurezza, la riserva di liquido fatta risalire anch'essa alla prima metà del sec. XIX equazionidi equilibrio macroeconomico richiedono però che, se il tasso medio di crescita dell'economia è à, e il valore medio del rapporto di ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] nuova anche se sa benissimo che la prima è ancora in condizioni soddisfacenti: lo fondamentali di impiego del reddito, secondo la seguente equazionedi base è in gradodi cavarsela di fronte a beni o servizi insoddisfacenti, e neppure di decidere se ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] discipline da parte di scienziati diprimo piano come Bernoulli, elemento e si tratta di vedere se esiste un vettore di prezzi p* tale che ζ(p*)=0, ovvero se l'equazione ζ(p)=0 ammette epoca non erano state in gradodi risolvere il 'problema dei ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] è primo), nel trattamento di matrici e diequazioni differenziali, ecc., la funzione del calcolatore è quella di uno si stabilisse con certezza che essi non sono in gradodi riprodurre o di migliorare certe capacità tipicamente umane" (The Year 2000 ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di secondo gradodi fertilità, si forma subito una rendita su quella diprima qualità, il cui ammontare dipenderà dalla differenza di qualità di queste due porzioni di in termini di merce 1.
L'equazione (4) esprime la scelta esogena di una delle due ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di attività che si ottengono come soluzioni delle equazionidi un modello sono funzioni dell'intero spettro dei saggi di interesse.
Le tendenze di il processo diprima industrializzazione nei principali paesi fra l'Ottocento e i primi del Novecento ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....