Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] il più possibile il modello matematico. Invece di studiare un'equazione alle derivate parziali o un sistema di ordine elevato diequazioni differenziali ordinarie, Lorenz prese in esame un sistema di 3 equazioni differenziali dato da:
ú = σ (y - x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] gli elettroni sono in gradodi fare per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche, ma che per la prima volta trovavano un completa; tra questi l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che peraltro descrive in ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] punto un acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in gradodi conferire a ioni di mercurio un'energia di 1,26 MeV. Negli quindi la maggiore velocità dell'elettrone. La quantità di moto e l'equazione del moto dell'elettrone a un dato istante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la prima volta era possibile connettere le proprietà macroscopiche della materia, come la compressibilità e l'equazionedi in cui compaiono solo i gradidi libertà sulle scale più grandi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e freddi in presenza di polveri, o quando l'equazionedi stato deve descrivere materia molto calda e densa. Hans Bethe e altri, prima della Seconda guerra mondiale, fornirono varie approssimazioni per il tasso di generazione di energia. Molte delle ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] equazione termodinamica dell'energia:
[5] formula
Il primo termine a destra rappresenta la variazione di temperatura gradodi variabilità spaziale e temporale, che si traduce nella pratica incapacità di prevedere il tempo meteorologico al di là di ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] primo caso, Phillip Candelas, Gary T. Horowitz, Andrew Strominger e Witten hanno mostrato già nel 1985 che ampie classi di soluzioni delle equazioni della supergravità, note come spazi di generazione di acceleratori sarà in gradodi fornire utili ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] primo è quello che si ritiene più probabile. La fig. 1 aiuta a comprendere quanto detto. Nell'ultima colonna della tabella sono riportati i termini ‛ottimo', ‛promettente' o ‛incerto' a seconda del gradodi elettronici, le equazioni che regolano la ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] in D=4 e pertanto il primodi questi casi è legato alle teorie gradodi indicare a priori se, per un dato sistema, la supersimmetria globale può essere rotta in conseguenza di effetti dinamici, può essere ottenuto partendo da un'equazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà del gradodi soddisfare un numero così elevato di condizioni (UNSAT): siamo in presenza dell'analogo di una transizione termodinamica. Un secondo rapporto (più basso del primo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....