Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la Terra primadi evaporare; di solito, soltanto gocce con diametro superiore ai 200 µmm possono essere considerate gocce di pioggia. Pertanto, la crescita per condensazione da sola non potrebbe produrre gocce in gradodi precipitare entro ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ancora mediante l'impiego diequazioni differenziali, ma deterministica della vita si è posto per gradi nei secoli scorsi e i nomi di Francesco Redi (1626-1698), Lazzaro sperimentale. E ciò che ha fatto per la prima volta Miller (v., 1953) nella sua ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] raggiunto un certo gradodi operatività è quella sulle correnti mediante le equazioni dell'idrodinamica. La topografia misurata da radiometri in MW passive. Questi, dopo i primi modelli di volo sui satelliti Nimbus-5 (1972), Nimbus-6 (1975 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di due diversi tipi, in gradodidi metodi matematici, quali la risoluzione diequazioni integrali mediante l'espansione in serie di potenze e la trattazione di nuovi tipi di integrali. A fronte di un simile sviluppo didi Biot e Savart. La prima ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] al primo e poi entreremo dettagliatamente nel secondo.
È noto che l'attuale rete osservativa è in gradodi rilevare genere si definisce una griglia su cui vengono integrate le equazioni e la distanza tra due punti stabilisce la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] S diventa una funzione omogenea digrado 1 dei suoi argomenti. degli elettroni, la loro statistica di Fermi.
L'equazionedi Schrödinger (4) è una dipendenza da N7/3 si verifica quando il secondo termine supera il primo; poiché e2 ~ 10-2 e G ~ 10-38 ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] egli fornì due giustificazioni per la strana equazione (T/f)n=nh/2.
La prima giustificazione, in analogia con la procedura seguita tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in gradodi affermare che la riga K più intensa, la Kα, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] prima l'origine (0,0) è un punto sella.
Un'altra nozione, molto importante, della teoria dei sistemi dinamici è quella di orbita periodica. Una soluzione p(t) dell'equazione la dinamica simbolica è in gradodi offrire una descrizione qualitativa ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] rispettivamente, le costanti di Boltzmann e di Planck.
I nanotubi, osservati per la prima volta da Sumio tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus [3]: la mobilità della metallica di un AFM. Il gradodi riproducibilità di questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di combustione. L'applicazione di opportuni modelli matematici che compendiano in una serie diequazioni la conservazione della massa, della quantità di quale è in gradodi trasferire un elettrone in di puro interesse scientifico. Le prime ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....