ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] secondo la (2) e secondo le equazioni:
Le reazioni sopra elencate sono esotermiche, ma avvengono solo quando l'anidride solforosa è pura e preriscaldata, oppure quando è mescolata a una piccola quantità di aria primadi essere fatta passare sul coke ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] Le prime cercano di spiegare grado d'istruzione più elevato), il perseguimento di determinati stili di vita, la costituzione didiequazioni simultanee).
Un'altra prospettiva secondo cui studiare le migrazioni è quella di considerarle come fattori di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] primo studiò la possibilità didi n equazioni lineari le cui sole incognite siano i valori delle produzioni totali di ciascun settore (X1, X2, X3, ..., Xn). La soluzione di porre in grado il settore dell'industria automobilistica di fabbricare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei «dualismi» dello sviluppo italiano, in primo luogo di quello territoriale tra Nord e Sud; al governo del conflitto distributivo; alla promozione di un modello economico-sociale in gradodi garantire il conseguimento non solo degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] verosimilmente ad un insufficiente gradodi conoscenza, da parte della classe politica, delle possibilità e dei limiti della programmazione nell'ambito di sistemi economici liberisti.
L'analisi sarà divisa in due sezioni. La prima verrà dedicata alla ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] . Nei modelli basati sull'equazionedi Eulero si utilizzano le misure Se gli investitori non sono in gradodi distinguere tra imprese e imprese (e si basa sulla teoria dei fondi residui presentata per la prima volta da Meyer e Kuh (v., 1957) e ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] j. Il primo termine nella (4) è la somma ponderata degli indici di Theil per ciascun di Atkinson richiede di specificare il valore di ε, dove x = 1/2ε. La scelta di un valore elevato di ε (ossia di un valore basso di x) comporta un alto gradodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] prima volta in Italia l’impostazione marginalista (il termine non è ancora utilizzato, per cui si parla di «gradi finali di produttività marginale attribuendo le equazioni a Barone e riconoscendo a Pareto e Barone il merito di aver concorso alla ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] del modello si limitano alla formula diprima approssimazione, mentre sono assai scarse - tanto per le difficoltà algoritmiche, quanto per la mancanza di metodi appropriati - quelle concernenti le altre due equazioni paretiane. Affrontò, pertanto, lo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....