MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] , entrando in controversia con P. Ruffini. Nel 1799 questi aveva pubblicato una prima "dimostrazione" dell'impossibilità di risolvere per radicali le equazioni algebriche digrado superiore al quarto e due anni dopo ne pubblicò una nuova versione (in ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] principale del D. è di aver scoperto la risoluzione algebrica delle equazionidi terzo grado, problema che era stato Cardano ricordava inoltre che il D. era giunto a tale scoperta trenta anni prima, cioè intorno al 1515 (ibid., f. 29v). Da parte sua ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] volumi, si possono distinguere in vari gruppi. Al primo complesso appartengono: la memoria Sulla teoria delle quantità dimostrazione della formula che dà i valori delle incognite nelle equazionidi 1º grado (ibid., LXXXV [1840], pp. 3-12); ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] Cartesio, il B. tratta questioni di calcolo grafico e risolve per via geometrica le equazioni dei primi due gradi e qualche equazionedi terzo grado; eseguite poi le costruzioni geometriche di espressioni irrazionali, egli passa a risolvere ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] primo della famiglia ad allontanarsi dall'agricoltura; non era laureato ma aveva fatto una buona carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il gradodi classico trattava le equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] nella quale per la prima volta era ricavata l'equazione delle superfici minime, come variazione primadi un integrale doppio. nel 1804 era stato decorato del gradodi grande ufficiale della Legion d'onore. Pochi giorni primadi morire, l'8 apr. 1813 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] M. Lorgna, direttore della scuola militare. Il primo scritto scientifico noto del C. (anche se preceduto da un opuscoletto sulla trattazione di Cardano dell'equazionedi terzo grado, Particularis methodi de cubicarum aequationum solutione..., apparso ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] di plagio in dimostrazioni su equazioni. Distolto da questa polemica, rispose negativamente, poggiando su P. de Fermat, a un quesito del De Cristofaro sull'applicabilità del metodo di Archimede alle parabole digrado figli di G. Cavaniglia. Il primo ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] di imbarco, osservando le oscillazioni delle navi provocate dal moto ondoso, il C. giunse a scrivere delle equazioni relative già prima della guerra col gradodi generale ispettore del genio aeronautico, si interessò principalmente di missilistica ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] , piuttosto semplici, delle equazioni congruenziali di qualunque grado rispetto al modulo primo in funzione dei coefficienti dell'equazione in un "corpo finito" (cfr. Formule di risoluzione apiristica delle equazionidigrado qualunque in un corpo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....