PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di Legendre.
Pincherle estese queste proprietà a funzioni Xn che sono soluzioni diequazioni lineari alle differenze di ordine qualsiasi, e fu in gradodi religioso, di devozione alla scienza e di rispetto alla scuola, che Egli per primo mostrava e ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] di numerose critiche, che ruotavano sostanzialmente attorno all’accusa di non aver fornito una risoluzione esplicita dell’equazionedi è che io non sarei in gradodi tenere la disciplina, perché, la scolaresca di Palermo essendo numerosa, per tenere ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] Zappa, furono in gradodi completare il lavoro (Gruppi astratti, Roma 1942). Fu questo uno dei primi trattati in cui applicazioni alla teoria dei controlli e alla teoria delle equazioni differenziali generalizzate. Fu socio nazionale dei Lincei dal ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] di descrivere e predire un processo mentale – la percezione, in questo caso – mediante equazioni particolare senso di disagio, di insoddisfazione rispetto a ciò che prima sembrava perfettamente dalle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Il M. ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] diequazioni o sistemi diequazioni alle derivate parziali non lineari di tipo variazionale.
La svolta maturata negli anni della prima 1917 fu promosso al gradodi capitano di artiglieria, ricevendo l’anno successivo la croce di guerra e la Croix ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] il gradodi tenente colonnello. Nel 1866 partecipò alla terza guerra di indipendenza meritando innumerevoli onorificenze; tra queste, quella della croce di commendatore della Corona d’Italia (1887) e di ufficiale dell’Ordine Mauriziano (1892).
Prima ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...]
Primo frutto fu la memoria Intorno alle figure reciproche di statica grafica (in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe didi una equazione razionale intera digrado n, quando si conoscano, almeno per approssimazione, le radici dell'equazionedigrado ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] equazioni necessarie per la correzione delle tavole di Giove e Saturno. Oltre ai moti di Urano, Oriani aveva allora già studiato anche quelli diprimo centenario della morte, in Rivista di e il gradodi meridiano d’Italia, in Giornale di fisica, XXXIV ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] del modello si limitano alla formula diprima approssimazione, mentre sono assai scarse - tanto per le difficoltà algoritmiche, quanto per la mancanza di metodi appropriati - quelle concernenti le altre due equazioni paretiane. Affrontò, pertanto, lo ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] di lezioni di analisi matematica e sui fondamenti della geometria.
I suoi primi scritti apparvero sugli Annali di l'equazione particolarmente notevole ax = xb. Nel terzo capitolo infine parla dell'equazione più semplice digrado superiore, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....