BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] grado è la quinta potenza di un numero primo,in Annali di matematica,s. 3, I (1898), pp. 137-228; Sopra i gruppi astratti digrado le equazioni algebriche F (X, Y, Z)= o che si lasciano risolvere con X, Y, Z funzioni quadruplamente periodiche di due ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] integrale delle equazioni lineari, la prima delle sue opere gradodi ispettore generale delle acque e strade, della direzione dei lavori fino al 1809, quando, non potendo conciliare tale impegno con l'insegnamento universitario, fu sostituito prima ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] delle equazioni trigonometriche digrado qualunque, in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, . G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] della prima, e gradodi esattezza alle nuove vedute sul moto gravitarío, didi matematica disfida... intorno alla generale risoluzione delle equazioni cubiche di Ludovico Ferrari coi sei controcartelli in risposta di Nicolò Tartaglia... a cura di ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] di matematica superiore. Vi si trova infatti la soluzione diequazioni cubiche a due termini e di altri problemi di analisi, fra cui la equazione in gradodi comporre il suo lunario e di emettere , dei manoscritti, delle prime edizioni delle opere del ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di Napoli il 16 luglio 1931, discutendo una tesi sulle equazioni integrali singolari, diprimadigrado n-1 in n variabili, alle equazioni lineari ellittiche in applicazione del metodo di completezza di Caccioppoli, alle equazioni ellittiche di ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] anno della prima pubblicazione nel Giornale dello Zeno: Soluzione di due diequazioni algebriche letterali fino al quarto grado; i risultati, talora di generalità notevole, ottenuti nel confronto tra archi di speciali curve e nella rettificazione di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] che presentò al ministro dell'Istruzione pubblica egli accusò di irregolarità amministrative dolose il direttore Enrico Narducci, il quale prima fu trasferito all'Angelica e quindi sospeso dal grado e dallo stipendio (adì poi le autorità giudiziarie ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] sua detta, «il miglior frutto filosofico di questo primo periodo» (Il mio pensiero filosofico, ibid., II, p. 2), in gradodi intendere la realtà-pensiero insieme come di potenza logica e di potenziamento, dai quali vengono ricavati, tramite equazioni ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] delle forme differenziali di ordine e grado qualunque (in Atti diprima e seconda specie), ma anche all’integrazione di alcune classi diequazioni differenziali, non solo lineari, del primo ordine e di ordine superiore. Gli strumenti originali, di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....