Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] equazionidi Navier-Stokes sviluppate da Reynolds, e che sono in gradodi descrivere un flusso, sia laminare sia turbolento. L’applicazione di questi metodi per l’analisi idrodinamica didiprimo livello in yacht design presso il Politecnico di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] le stime per le frequenze caratteristiche di tali sistemi a molti gradidi libertà (molte particelle applicate) e per le distanze fra i nodi (punti di quiete).
Nel primo lavoro, non venivano ricavate le equazioni del moto: si consideravano invece ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] delle equazionidigradodi eseguire tutti i tipi di operazioni matematiche sui dati dei segnali rilevati.
La principale differenza fra le prove di emissione e quelle di suscettibilità è relativa alla definizione dei limiti delle prove. Nel primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] n)∼n/ln(n), dove π(n) rappresenta il numero di numeri primi minore o uguale a n. La dimostrazione venne data nel è delineato un procedimento ricorsivo per risolvere le equazioni diofantee omogenee digrado arbitrario e genere zero.
La teoria degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] (1805-1868) erano riusciti a isolare il primo fermento, la diastasi, in gradodi scindere gli amidi. Nel 1836 seguì la preparazione potevano poi essere rappresentate quantitativamente mediante equazionidi reazione. Nella Thierchemie, Liebig applicò ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Pearson, F.Y. Edgeworth, ecc.). Nei primi decenni del XX secolo furono fatti anche molti una (o più) di tipo qualitativo (sesso, gradodi istruzione, ecc.) di cui è difficile tener di introdurre differenze nel coefficiente dell'equazionedi base ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] , tale da costituire, nel primo decennio del 21° sec., gradodi ‘vedere’ l’interno di questo nuovo elemento, media di nuovo la risposta su un volume dell’ordine di metrica dello spazio cambia, le equazionidi Maxwell restano invariate nella forma ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] John A. Wheeler e Bryce S. DeWitt. L’equazione fondamentale della teoria, una specie diequazionedi Schrödinger per la relatività generale, è l’equazionedi Wheeler-DeWitt. Nella formulazione iniziale di Wheeler e DeWitt, essa era mal definita e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] ), un primo notevole esempio di questo genere di letteratura che gradodi ricavare come teoremi, tra l'altro, le leggi di Newton e l'equazione della conservazione dell'energia, e poi diversi casi particolari, come, per esempio, l'equazionedi Euler di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] proprie del cervello, come la capacità di ricordare e quella di dimenticare, quella di apprendere e quella di autorganizzarsi. In particolare, Caianiello introduceva due sistemi diequazioni. Nel primo erano descritti i neuroni della rete a ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....