Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] maniera da lasciare al primo membro la derivata di ordine più elevato:
e si supponga di voler risolvere l'equazione [2] con un metodo di successive approssimazioni. Si può procedere in questo modo. Si fissano soluzioni diprima approssimazione per y ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dalla selezione e che le forme miste diprimogrado nell'incrocio si comportino mendelianamente. Se si forme miste, nord-occidentale e litorale, ci risultano quattro equazioni delle quali si possono calcolare le quantità degli elementi raziali ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] quant'è il suo grado (v. Bibl.).
12. Analisi indeterminata diprimogrado. - Il problema fondamentale dell'analisi indeterminata digrado n consiste nella risoluzione, in numeri interi, di un'equazione (o di un sistema diequazioni) della forma f(x ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, primadi passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] R. Bombelli, che nella sua Opera d'Algebra (Bologna 1579) trattò pure delle equazionidi 4° grado, considerando per primo aree e segmenti negativi; mentre G. Benedetti applicò la geometria per dimostrare formule d'algebra, seguito in ciò dal francese ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] moto (f=ma, dove m è la massa del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio diprimogrado nella x), l'equazione suddetta è particolarmente semplice e la sua risoluzione è relativamente facile. Le cose ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] traducono in equazionidi 2° grado (a coefficienti reali) tra le coordinate x, y di un punto corrente sulla curva; e poiché, viceversa, si è potuto riconoscere che ogni equazione siffatta (quando ammetta qualche soluzione reale e il suo primo membro ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] in Diogene Laerzio.
Secondo questa tradizione Pitagora, figlio di Mnesarco, nacque a Samo nella prima metà del sec. VI a. C. ( dato, col che si ha la soluzione geometrica delle equazionidi 20 grado;
3. la scoperta degl'incommensurabili (v. appresso); ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] ai primi quattro gradi, si posseggono formule risolutive generali, che permettono in ogni caso di calcolare, a partire dai coefficienti, tutte le radici (il cui numero è uguale al grado dell'equazione). Queste formule, per le equazionidi 1° grado ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] diciamo in seguito) conduce non più ad equazionidi 2° grado, bensì ad un'equazionedi 3° grado.
Senza arrestarci sulle ricerche di soluzioni approssimate che proseguono quelle accennate prima (basterà solo nominare l'arabo Abū l- Wafā' al- Būzagiānī ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi diequazionidi 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] valore per questa incognita. Il valore così trovato si sostituisce alla x nella primaequazione, che riducendosi, alla sua volta, a un'equazione (sempre di 1° grado) nella sola y, conduce a un valore ben determinato anche per questa incognita ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....