confronto, metodo del
confronto, metodo del in algebra, metodo di risoluzione di un sistema di due equazionidiprimogrado in due incognite. Dette le due incognite rispettivamente x e y, il metodo consiste [...] Si ottiene così un’equazionediprimogrado nella sola incognita y, da cui può essere ricavato il valore di essa. Sostituendo tale valore in una qualsiasi delle due equazionidi partenza, si ottiene un’equazionediprimogrado nella sola incognita x ...
Leggi Tutto
Rouche
Rouché Eugène (Sommières, Linguadoca-Rossiglione, 1832 - Lunel, Linguadoca-Rossiglione, 1910) matematico francese. Insegnò presso il Conservatoire des arts et métiers di Parigi e presso l’École [...] volume n. 81 dei «Comptes rendus» con il titolo Sur la discussion des equations du premier degré (Sulla discussione delle equazionidiprimogrado). Nel 1880, Rouché pubblicò una versione più ampia del teorema sul «Journal de l’École polytechnique». ...
Leggi Tutto
confronto
confrónto [Der. del lat. confrontare "mettere di fronte", da cum "insieme" e frons frontis "fronte"] [LSF] Atto ed effetto del confrontare, cioè del mettere di fronte due o più cose per riconoscerne [...] le somiglianze e le diversità. ◆ Metodo del c.: (a) [ALG] metodo per la risoluzione di sistemi di due equazionidiprimogrado in due incognite, consistente nell'uguagliare le due espressioni ottenute ricavando una medesima incognita dalle due ...
Leggi Tutto
metodo algebrico
metodo algebrico nella risoluzione di un problema, approccio formale basato sul calcolo letterale e sul ricorso a opportuni sistemi diequazioni o sistemi misti che formalizzano il problema [...] talvolta in riferimento alla risoluzione di un’equazione o di un sistema diequazioni, in opposizione ad altri metodi di natura geometrica. Nella risoluzione algebrica di un sistema diequazionidiprimogrado, metodi algebrici molto diffusi sono ...
Leggi Tutto
sistema, gradodi un
sistema, gradodi un in algebra, per un sistema diequazioni algebriche, prodotto dei gradi delle singole equazioni che compongono il sistema. Un sistema diequazionidiprimogrado [...] (detto anche sistema lineare) è quindi necessariamente composto di tutte equazionidiprimogrado (→ grado; → sistema). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle sezioni coniche e lo studio della lemniscata di Giulio Carlo de’ Toschi di Fagnano (1717), la riduzione al primogradodiequazionidi ordine superiore e sue conseguenze (equazionedi Jacopo Riccati, 1724).
Questi rilevanti e promettenti studi ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema diequazioni algebriche diprimogrado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] è uguale a n, allora il sistema è equivalente a un sistema quadrato di ordine n (ottenibile selezionando un qualsiasi sottosistema di n equazioni indipendenti dal sistema di partenza) e ammette un’unica soluzione, che può essere calcolata mediante la ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] e discutiamo in primo luogo le equazioni del primo ordine, che si distinguono in due tipi: conservation laws del primo ordine, che sono sistemi che consistono diequazioni del tipo
ut = (f(x, u))xxεIR, t>0, [4]
e le equazionidi Hamilton-Jacobi
ut ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] equazioni differenziali di tipo fluidodinamico.
L'utilizzo di un determinato modello dipende in gran parte dal gradodi precedente è data da un sistema diequazioni alle derivate parziali lineare del primo ordine a coefficienti costanti in una ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] dove intervengono, tra le altre, equazioni ‛a ritardo') ecc.
Le prime questioni di carattere matematico che insorgono in − 1)∣α∣ 〈g, Dα ϕ >.
In tal caso, se u ∈ D′, siamo in gradodi definire Pu, e cioè poniamo
pαg ∈ D′ per 〈pαg, ϕ> = 〈g, pα ϕ& ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....