Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] più di duemila anni prima, e che fu soprattutto Euler a tradurre le proposizioni latine di Newton in notazioni algebriche, rendendole così ampiamente accessibili. Tutte le formule a cui i fisici moderni si riferiscono con l'espressione 'equazionidi ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] primadi tutto conoscere i fondamenti teorici sui quali si basano. Questi fondamenti non sono altro che l'equazionedi queste costanti di accoppiamento dipendono dall'angolo allilico, ossia sono proporzionali al gradodi sovrapposizione degli ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] completano i rimanenti gradidi libertà scalari. A questo punto, gli ξα si possono rimuovere mediante la trasformazione di gauge rappresentata dalle equazioni (15) e sintesi SU(5).
I primi tentativi di andare al di là del modello standard, rimanendo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ed η siano tutte funzioni di F, θ e grad θ.
Questo esempio illustra la regola di equipresenza proposta da Truesdell nel 1949 . La legge di D'Arcy appare allora come una prima approssimazione dell'equazionedi bilancio della quantità di moto in questa ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] il coefficiente di permeabilità Pi, come viene utilizzato di solito.
Si vede che il primo termine dell'equazione (4a) descrive in piccoli spazi vescicolari, è in gradodi superare grosse differenze di concentrazione di calcio tra il citoplasma (10-7 ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] e nei solidi c'è per lo meno un certo gradodi ordine su ‛brevi distanze' per ciò che riguarda il prima zona di Brillouin', che ha la proprietà di simmetria delle onde ω(k) ≡ ω(− k), come si dimostra cambiando il segno del tempo nell'equazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Newton era sostituito dunque, nell'opera di Lagrange, dal sistematico sviluppo algebrico diequazioni differenziali. La grande sintesi del pensiero di anche il primo a ipotizzare che ogni pianeta esercitasse una forza in gradodi perturbare il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] particolare astro, quali l'orizzonte, lo zenit e il nadir, il primo verticale, il circolo orario, il meridiano, l'equatore celeste, l' annuncia la soluzione al problema delle equazioni indeterminate di secondo grado.
Due trattati del genere karaṇa ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , e che più mi piace (§ 4).
Data la natura di tale equazione interpretativa, che l'a. per Beatrice assuma nella Vita Nuova perché l'opera del primo Guido c'è giunta oltremodo frammentaria, sicché non siamo in gradodi ricostruirne il generale pensiero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 'anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione sia altre quantità che Perrin fu poi in gradodi misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, quali lo spostamento medio ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....