Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] processi.
2. I bacini oceanici.
Il primo e più ovvio fatto da notare è che messo a punto un ecoscandaglio di precisione in gradodi misurare il tempo impiegato da e salinità è chiamata ‛equazionedi stato'. Si tratta di una relazione complessa che ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] equazionedi Schrödinger negli altri punti della BZ ed è di grande aiuto il metodo dello pseudopotenziale prima descritto. Si vede infatti, già nei punti di d'onda. Il gradodi localizzazione aumenta con il numero di periodi; nella struttura con ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (v. cap. 5, È c). Il gradodi libertà corrispondente possiede così soltanto due stati linearmente prima vista assai diverse. Si potrebbe assumere come concetto elementare di partenza il fotone, particella di massa nulla, la cui equazionedi ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] hanno rappresentate con equazioni (equazionidi Lotka-Volterra).
da specie che le sono fedeli.
I gradidi fedeltà sono i seguenti: 5) specie esclusive di consumatori diprima classe (erbivori), di consumatori di seconda classe (carnivori) e di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] equazioni seguenti:
le cui soluzioni sono rispettivamente
Φ(ϕ)=A cos (mϕ)+B sen (mϕ),
R(r)=CJm(kcr)+DNm(kcr),
con A, B, C, D costanti arbitrarie, e dove Jm ed Nm sono funzioni di Bessel diprima in gradodi rettificare anche tensioni alternate di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e la costruzione di strumenti (i sismografi) in grado per la prima volta di fornire informazioni quantitative di stima sono caratterizzate entrambe dal fatto di soddisfare un'equazionedi continuità che esprime, rispettivamente, il principio di ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] equazione.
Simbologie politiche, folcioriche, religiose, codici del buono e del malo augurio sono invece ricchi di plurivalenze non predeterminabili, che riscontriamo solo ex post. Incontrare un prete il primo caso di linguaggi simbolici.
In gradodi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un dato gradodi sicurezza, la riserva di liquido fatta risalire anch'essa alla prima metà del sec. XIX equazionidi equilibrio macroeconomico richiedono però che, se il tasso medio di crescita dell'economia è à, e il valore medio del rapporto di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , ρ e θ. Nel primo sistema di scansione di Hounsfield ρ era incrementato 160 volte per ogni valore dell'angolo θ, e θ era incrementato di un grado da 0° a 180°; si avevano quindi 28.800 misure e, in definitiva, 28.800 equazioni del tipo della [2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di vista meccanico guadagnarono una posizione diprimo piano, grazie al lavoro di Galilei e del professore di anatomia padovano Gerolamo Fabrici d'Acquapendente, di a Londra. Nel giro di qualche mese, Newton fu in gradodi fare avere a Halley la ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....