INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] pianificazione e la gestione delle informazioni. Un primo esempio di strumenti di questo tipo sono i sistemi per la pianificazione dei progetti, che consentono di valutarne costi e tempi, e di controllarne il gradodi avanzamento in corso d'opera. Un ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] rappresentato da una funzione di probabilità che soddisfa l'equazionedi Schrödinger in questo potenziale di cui è fatta la bomba raggiunge una temperatura estremamente elevata: più di un milione digradi centigradi nelle prime armi nucleari e più di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] gradodi misurare i neutrini solari. Un tale esperimento è stato proposto e realizzato da R. Davis jr. negli Stati Uniti e molte serie di misure sono state eseguite dal 1964 in poi. Primadi descriverlo e di conoscenza delle equazionidi stato e da ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] . Si trattava di un primo esempio di antenna, cioè di un sistema adatto di E e di H nelle equazionidi Maxwell si giunge a un'equazione, detta ‛iconale', che si scrive
∣grad S∣2=n2,
essendo grad l'operatore gradiente ed n=√-ε-/-ε-0 l'indice di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] gradodi conferma) maggiore di quello di un'altra teoria T, e quello di fornire metodi per accertare che un dato gradodi conferma è di fatto conseguito in un certo caso particolare. La procedura adottata consiste in primo in equazioni il problema ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] della primaequazionedi Navier-Stokes hanno gli ordini di grandezza indicati nella riga sottostante l'equazione:
Evidentemente , essi furono in gradodi dimostrare che il flusso piano di Poiseuille e lo strato limite di Blasius sono stabili nel ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] dei cristalli misti di plagioclasio i cristalli diprima formazione sono più ricchi di calcio ed è dotati, sia pure in grado diverso, di elevata mobilità geochimica. Se −87Sri (32)
si avrà
L'equazione (33) è l'equazionedi una retta del tipo y=mx ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dire che il piano dovrà configurarsi come un sistema diequazioni, i cui termini noti siano rappresentati dalle realtà in nel gradodi flessibilità che offrono all'utente in relazione a interrogazioni non predeterminate sui dati.
Il primo modello, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al di sotto del punto di ebollizione dell'elio, al di sotto, cioè, di −268,94 gradi Celsius, pari a 4,2 gradi sopra di difficile soluzione prima dell'introduzione dell'equazionedi Schroedinger, furono in seguito facilmente risolti. Nei vari stadi di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] caratterizzata dall'esplosione di attività somatomotorie in gradodi produrre movimenti sia di lotta sia di fuga.
La vasodilatazione muscolare è di notevole interesse. Eliasson e altri (v., 1951) la provocarono per la prima volta con la stimolazione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....