Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] è poi attivata fuori della cellula stessa; la prima costituisce lo zimogeno o proenzima, e l' formulazione esatta diequazioni che diano valori di K costanti essere dovuta alla sua influenza sul gradodi ionizzazione dell'enzima.
Veleni degli enzimi ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] un gradodi maturità e rilevanza molto elevato; grazie alla reperibilità di effetti casuali e modello a effetti fissi: nel primo caso si assume che la covarianza tra la le equazioni stimate, la teoria della cointegrazione permette di distinguere ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] elettrochimiche, prima con lo stabilire la serie delle tensioni secondo la quale egli ordinò i metalli (1795) aprendo la via a Ritter per stabilire che la stessa successione si ottiene ordinando i metalli secondo il loro gradodi ossidabilità ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Newton dell'economia', prima che qualcuno fosse in gradodi identificare un ‛Tycho Brahe dell'economia'. Ciascun mercato venne inteso come un meccanismo capace di trovare par tâtonnement la soluzione di un sistema di due equazioni (versione algebrica ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] corrente è exergia (←). ◆ [MCC] E. generalizzata: è un integrale primo delle equazionidi Lagrange: v. meccanica analitica: III 655 a. ◆ [LSF] E. , con kB costante di Boltzmann e T temperatura assoluta, a ogni gradodi libertà di un sistema fisico ( ...
Leggi Tutto
Peano
Peano Giuseppe (Cuneo 1858 - Torino 1932) matematico e logico italiano. La sua produzione scientifica (una ventina di libri e oltre quattrocento articoli) tocca in modo originale diversi rami della [...] si devono il primo esempio di integrazione per successive approssimazioni nella teoria delle equazioni differenziali ordinarie, un teorema di esistenza della soluzione del problema di Cauchy relativo a tali equazioni (→ Peano, teorema di) e una delle ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] tra Al(C2H5)3 e TiCl4 era in gradodi catalizzare la polimerizzazione dell'etilene ad alto polimero equazione:
Nella polimerizzazione di cicloolefine a polimeri di tipo insaturo la rottura del ciclo avviene quindi al doppio legame.
In un primo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] non possiede un maggior gradodi realtà di un insieme infinito. Per di tali impostazioni.
Il punto di partenza per la primadi esse è costituito dagli schemi per costruire funzioni ricorsive primitive. Supponiamo di aver trascritto tutte le equazioni ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Lagrange.
In questa impostazione i gradidi libertà del sistema sono le coordinate nucleari Rα e i coefficienti crk degli orbitali. Lo studio del comportamento dinamico consegue dall'applicazione alla (36) delle equazionidi Eulero-Lagrange, da cui ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione diequazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazionedi Korteweg-de Vries. 4. La [...] solo a un'intera classe diequazioni che include come primo più semplice esempio l'equazione KdV, ma anche a molte altre classi diequazioni non lineari di evoluzione, nelle quali sono incluse numerose equazionidi grande interesse applicativo, quali ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....