Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] . Com'è noto, con le prime il satellite è in gradodi esplorare l'intera superficie terrestre due volte non si ricava da questo negli usuali modelli di simulazione numerica con equazionidi bilanciamento, e deve essere "osservato".
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] dunque costituiscono un criterio per riconoscere se una generica equazionedi 2° grado in x, y, z rappresenti o no un da (3) sopprimendo ogni volta uno degli addendi del primo membro; queste sezioni si dicono le ellissi principali dell'ellissoide ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] da lui scoperta indipendentemente da R. Cotes, E. dà per primo nella Introductio la trattazione delle curve rappresentate dall'equazione generale di secondo grado, le formule di trasformazione delle coordinate nello spazio, lo studio generale delle ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] alla risoluzione dell'equazione: x3 = 2 a3, la quale non è risolubile mediante estrazione di radicali quadratici, non soluzioni esatte o approssimate, v. A. Conti, Problemi di terzo grado: duplicazione del cubo; trisezione dell'angolo, in Questioni ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] formule:
Pitagora ha per primo indicato la costruzione dell'icosaedro regolare, e ne ha compiuto lo studio geometrico. Di questo, e degli altri , G, di tali gruppi, si può costruire un'equazione algebrica irriducibile f (x,t) = 0, digrado m uguale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] c. organica che ha iniziato un suo autonomo sviluppo sin dalla prima metà di quel secolo).
Le origini
- La nascita e lo sviluppo delle e degli elementi e fu in gradodi esprimere le trasformazioni chimiche in termini diequazioni.
Agli inizi del 19° ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in gradodi elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] equazioni matematiche che non sono facilmente risolvibili. Problemi altrettanto difficili nascono anche da altri settori, come la biologia: fino a oggi non siamo in grado per esempio di dedurre la forma di è un numero primo, bisogna dimostrare che ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] Un primo passo in questa direzione fu quindi l’introduzione di un range finito per le interazioni d. in quanto il gradodi singolarità debole, e la corrente debole carica jα(x), definita nell’equazione [3], diviene
[12] formula
dove gW è una nuova ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] . A causa dell’invarianza per inversione temporale delle equazioni dinamiche che descrivono il sistema di elettroni e ioni, esiste un secondo elettrone che si muove con quantità di moto opposta a quella del primo e che può sfruttare al massimo l ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] osservati rispetto al rumore di fondo nella prima fase, che ha operato nel periodo 2009-11.
L’esperimento DarkSide, invece, operativo dal giugno 2015, utilizza argon liquido purissimo che ricopre due fotomoltiplicatori in gradodi rilevare le tracce ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....