Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] il quale utilizza le equazionidi Navier-Stokes. Il primo risiede nella capacità di descrivere una fisica particolarmente matematico sia in gradodi riprodurre con notevole fedeltà le forme assunte da un liquido in tale processo di dinamica veloce. ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] due ragioni le due equazioni costituiscono un sistema di queste la prima è di gran lunga prevalente.
Se si ammette per calore specifico della massa solare l'unità, poiché la massa è 2.1033, il raffreddamento di un grado corrisponde all'emissione di ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] ) a individuare una determinata funzione.
Fra le equazioni alle differenze sono di particolare importanza le lineari, in cui entrano separatamente al primogrado la f(x) e le sue successive differenze. Una tale equazione, se di ordine m, si scrive:
o ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] (o proiettive) da un'equazionedi terzo grado (v. coordinate; curve).
Le forme di tali curve C3 sono state del Sylvester si perviene in base al fatto che il primo membro dell'equazionedi una superficie cubica in coordinate omogenee (cioè una forma ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] di T si ha all'incastro in A dove
La trave si può anche trovare incastrata ad un estremo e appoggiata all'altro o incastrata ad ambo gli estremi. In entrambi i casi è iperstatica: semplicemente nel primo caso e duplicemente nel secondo. Le equazioni ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] in energia raggiante.
Nel caso di una fiamma Bunsen si ritiene che secondo il gradodi aerazione, venga irradiato dall'8 bruciare secondo le due equazioni:
Nel primo caso: per un volume di acetilene sono necessarî 2,5 volumi di ossigeno, nel secondo ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] perfetto di costante R = 29,27 ubbidiente alla equazionedi stato p di letture simultanee della temperatura T, della pressione p e del gradodi umidità ϕ, ricavando le successive differenze didi gas costante, cioè finché il gas che conteneva primadi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] è nulla di strano nel fatto che, oggi, un organismo vivente sia in gradodi utilizzare o nel mondo dei composti del carbonio, prima della comparsa della vita sulla Terra o possa descrivere mediante le ben note equazionidi Volterra (Ageno, 1975). Il ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] Equazionidi dimensionamento. - Le equazionidi progetto di una cella di f. sono sviluppate nei casi di apparecchiatura discontinua e di cella pneumatica continua.
Per una cella di f. discontinua, la quantità di 0,9993. Nel primo caso però nel ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] forma di polveri o di monocristalli. Il primo metodo magnetico, è in gradodi fornire preziose informazioni sull equazionidi conservazione dell'energia e della quantità di moto è possibile determinare la legge di dispersione dei modi normali di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....