IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] così dire, dal caso di tre a quello di più dimensioni.
3. La prima delle nozioni ora accennate è quella di retta dello Sn. In nella residua incognita ρ l'equazione algebrica digrado n + 1 (equazione fondamentale della sostituzione lineare):
Ogni ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] è in realtà dovuta alla peculiarità delle cinetiche diprimo ordine nelle quali la conversione dipende solo dal tempo di reazione ma non dal gradodi miscelazione. L'esempio considerato è tuttavia significativo poiché le equazioni [12] e [37], pur ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] diequazionidigradodi caoticità della dinamica è misurato da un'importante invariante, l'entropia didi scambio di intervalli. Come abbiamo già avuto modo di notare, le trasformazioni di scambio di intervalli descrivono l'applicazione diprimo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] equazioni dell'idrodinamica e della termodinamica classica (solo un computer molto potente è in gradodi esempio la proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] il raffronto in una griglia diequazioni fonologiche: "ciò che consente di definire genealogica una genealogia J. Fodor − ci troviamo di fronte a una generalizzazione di quello che è il ''primogrado'' della comparazione, ossia il raffronto ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del gradodi precisione conseguibile [...] primo contatto, la grandezza fase, come sopra definita, viene misurata con continuità e l'indeterminazione N rimane costante sul valore iniziale. Per ogni misura di fase (relativa a un dato istante di tempo t) si ottiene un'equazionedi osservazione ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] un ruolo importante nello studio delle vibrazioni in problemi di fisica, di ingegneria e di calcolo scientifico in genere.
I primi tentativi documentati di risolvere sistemi diequazioni lineari si trovano nel libro cinese Jiuzhang suanshu (Nove ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] primo membro, sono tutte nulle e il calcolo dei loro valori viene perseguito risolvendo un sistema diequazioni algebriche del tipo:
✄
Trattandosi di poiché se ne possono proporre differenti in gradodi descrivere la formazione dei composti in gioco. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] due componenti differisce sostanzialmente da quello a più componenti: nel primo caso le equazionidi bilancio e le due condizioni a saturazione dei due gradidi libertà sulle portate e/o composizioni dei prodotti portano alla completa determinazione ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] di detti punti se è di classe C2 [a, b] (possiede cioè derivate prima e seconda continue in [a, b]), vale f (xi) in xi, ed è un polinomio digrado ≤ 3 in ogni [xi-1, xi] (i = 1, ..., n).
Se ne trovano i coefficienti risolvendo sistemi diequazioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....