LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] prima approssimazione si può supporre che i tre modi normali siano indipendenti uno dall'altro, cosicché lo stato della molecola di CO2 può essere descritto da un insieme di tre numeri interi (v1, v2, v3) che corrispondono rispettivamente al gradodi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di vista analitico e dell'equazionedi Hamilton-Jacobi è la necessità di reinterpretare il teorema di Liouville. La costruzione dell'integrale completo primadigradidi libertà descritti da equazioni alle derivate parziali, Lax propose di ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] incertezza trascurabile rispetto al gradodi precisione in atto - La prima deduzione di questa legge di estremi liberi, eliminando tra le (30) e le equazionidi condizione (supposte o ridotte lineari) tante delle incognite quante sono le equazionidi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di moltiplicazione o di divisione (equazione dimensionale) con le definizioni e le unità di due o più delle unità fondamentali: si veniva così a costituire un sistema di unità di misura. Il primo sistema di , dimostrandosi in gradodi soddisfare, nell ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] égard de la pesanteur universelle".
4. Newton ha posto e risolto per primo il seguente problema. Siano S e P due corpi (punti materiali). da quello intermedio deve soddisfare ad un'equazionedi 5° grado scoperta dal Lagrange. Si supponga invece che ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] spostamento o del vettore forza elettrica o di quella magnetica (questi ultimi legati dalle equazionidi Maxwell). La precisazione a tal proposito non è però sempre del tutto necessaria: almeno in un primo momento si può presendere dalla natura del ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] come appare a prima vista e potrebbe essere fonte di errore per i nutrizionisti di modelli atti a calcolare la composizione del corpo utilizzando per la predizione equazionidi siano in gradodi fornire quantità sufficienti anche di quei fattori ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] cioè la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado Fahrenheit una libbra equazione (2) la temperatura ti raggiunta. Se chiamiamo Q la quantità di calore sviluppato, a il calore sensibile del sistema prima della reazione e p1 il peso di ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] i raggi delle basi, r0 il raggio della sezione mediana. La prima formula, per b = 0, vale anche per il segmento Quest'equazione, rispetto all'equazione generale di secondo grado a tre variabili x, y, z, presenta la duplice particolarità di avere ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] riferito a un sistema di assi ortogonali x e y, la curva definita dall'equazione y - f perciò le derivate di ordine n > m, di una funzione razionale intera digrado m, sono , dy è un infinitesimo diprimo ordine rispetto all'infinitesimo principale ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....