IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] equazionidi risoluzione:
nelle quali, diviso il tempo a partire dall'inizio della manovra dell'otturatore in intervalli 2l/a a cui si dà il nome di durata di fase (il primodi − grad h e la portata che attraversa l'unità di superficie di ugual ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] gradodi coinvolgimento; individuazione di massima delle alternative di stato un anno prima e come sarebbe equazionidi cui sopra può essere risolto, ipotizzando forme specifiche delle funzioni di utilità coinvolte e assumendo che f(x|t) sia di ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] base a un gran numero d'esperienze, ha potuto stabilire che l'equazionedi Eulero dà risultati conformi a quelli sperimentali per alti gradidi snellezza; mentre per piccoli valori di λ è preferibile un'espressione del tipo:
nella quale α e β hanno ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] si avvolga accostandosi asintoticamente a un punto O (fuoco).
Una singolarità grafica di questo tipo si può presentare nei punti singolari delle equazioni differenziali del prim'ordine e del primogrado, analizzati da H. Poincaré e da I. O. Bendixson ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] t. La seconda equazione riguarda il modo di combustione della carica esplosiva, ed è stata per la prima volta precisamente formulata da che la traiettoria è una parabola di secondo grado: curva allora già nota e di cui si conoscevano molte proprietà. ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] dell'ampliamento.
L'idea di considerare serie di composizione nasce, come la nozione stessa di gruppo, nel contesto della teoria di Galois. Nello studio dell'equazione generale di quinto grado E. Galois fece la prima scoperta in questo senso: il ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] generano il campo (sorgenti) mediante le equazionidi Maxwell (v. vol. XIII, p caratteristiche della prima e della seconda linea rispettivamente, il coefficiente di riflessione della a determinare il gradodi efficienza della comunicazione; ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] aggiungendo HCl, la curva III del primo diagramma; determinando la H• nei punti A, B, deduce il gradodi idrolisi e da questo la k2 e risulta dalle seguenti equazionidi formazione dei singoli acidi veri:
che, dal punto di vista della teoria della ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] con ω l'angolo DCB e con β l'angolo di rifrazione del raggio nel passaggio della prima faccia CB, si vede dalla figura che è a figura l'unica incognita H. L'equazione, che risulta di 4° grado, si riduce a due di 2° grado, come si mette in evidenza, ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] dipende quella della funzione armonica) si riconduce alla risoluzione di un'equazione integrale diprima specie (tipo Fredholm). Per evitar ciò e ridurre il problema ad equazioni integrali di seconda specie, si riguarda la funzione armonica w (nell ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....