CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] contenenti linearmente un parametro, in cui è mostrato un semplice modo di esprimere la condizione di risolubilità mediante radicali per le equazionidiprimogrado contenenti linearmente un parametro. Sempre in quell'anno apparve nel Giornale ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] questo è il caso delle equazionidiprimogrado (dette anche lineari), delle equazionidi secondo grado (dette anche quadratiche), delle equazionidi terzo grado (dette anche cubiche) e delle equazionidi quarto grado (dette anche quartiche), per le ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] ne stabiliscono nel piano molte altre tra classi di oggetti geometrici e classi di oggetti algebrici, quali per esempio:
• rette ↔ equazionidiprimogrado;
• coniche ↔ equazionidi secondo grado.
Anche le relazioni tra gli oggetti geometrici possono ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] obiettivo, lineare, e da un insieme diequazionidiprimogrado a cui, trattandosi di variabili economiche, si aggiungono i vincoli di non negatività. Nel caso semplificato di una funzione obiettivo di due variabili da ottimizzare, il sistema ...
Leggi Tutto
falsa posizione, metodo di
falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazionidiprimogrado in una incognita, sistemi diequazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] che le lunghezze dei lati sono tre numeri consecutivi. Con il simbolismo moderno il problema si risolve semplicemente scrivendo l’equazionediprimogrado x + (x + 1) + (x + 2) = 51, da cui si ricava x = 16. Con il metodo della doppia falsa posizione ...
Leggi Tutto
Diofanto di Alessandria
Diofanto di Alessandria (Alessandria d’Egitto sec. iii d. C.) matematico greco. Il suo nome è legato all’Aritmetica, trattato in 13 volumi di cui sei sono noti nell’originale [...] predecessori. Pur stabilendo metodi generali per le equazionidiprimogrado, svincolati da rappresentazioni geometriche e basati su criteri di riduzione riconducibili ai principi di equivalenza, e pur trattando le incognite («quantità indeterminate ...
Leggi Tutto
Brahmagupta
Brahmagupta (598 - 665 ca) matematico e astronomo indiano (il nome significa «protetto da Brahma»). Durante la direzione dell’osservatorio astronomico di Ujjain scrisse il Brahma-Sphuṭa Siddhānta [...] posizionale e non soltanto come cifra indicante la mancanza di un ordine numerico. Dello zero fornì le regole operative risoluzione diequazionidiprimogrado in una incognita, fornì la formula risolutiva per le equazionidi secondo grado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] materie d'insegnamento, a Stati come l'Hessen-Kassel dove un decreto del 1843 fissava le equazionidiprimogrado come limite dell'insegnamento nelle scuole secondarie. Al di fuori della Prussia, l'insegnamento della matematica era in generale ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] ., la determinazione del punto d’intersezione di due rette nel piano si traduce nel problema puramente algebrico di risolvere un sistema di due equazionidiprimogrado in due incognite, e il parallelismo di tali rette si traduce nell’annullarsi del ...
Leggi Tutto
analisi numerica
analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] ; esempi in tal senso sono il metodo di → falsa posizione per risolvere equazionidiprimogrado, di cui esistono testimonianze d’uso già presso gli egizi, o il metodo di → Archimede per il calcolo di pi greco. La metodologia operativa dell’analisi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....