POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , non avrebbe avuto, ai primi del '300 che 34.000 di vita corrispondenti agl'individui di una qualsiasi collettività di viventi giaceranno sulla retta TV, diequazione t + x = OT, cioè sulla retta passante per T e inclinata negativamente di 45 gradi ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] moti centrali (v. cinematica, n. 17), si trova
La primaequazione (integrale delle aree) esprime che le aree descritte dal raggio vettore si possono sempre trarre tante equazioni pure (n. 25), quanti sono i gradidi libertà di S. Abbiamo già visto ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...]
Tutte queste misure sono viziate, talune in minor grado altre in modo rilevante, da errori inerenti al equazione
ove K è una funzione non continua di V, S e V hanno il significato prima accennato e n è un esponente che secondo i corpi e i campi di ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] nascono dalle quadrature
dove R è simbolo di funzione razionale delle due variabili, e y è la funzione algebrica di x definita da un'equazione
il cui primo membro sia razionale intero digrado n (equazionedi una curva algebrica Cn cui l'integrale ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] sarà acuto o ottuso. Riferendoci per fissare le idee alla prima ipotesi, avremo che l'angolo adiacente B′P′C′, dalle (23) si trae
cosicché k e κ sono radici di una stessa equazionedi 2° grado in un'incognita K
la quale, ove si rimetta K = ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] (orientato verso il centro di curvatura) si ha
dove r denota il raggio diprima curvatura o flessione della gradodi libertà del sistema e più spesso si suol dire che questo sistema ha n gradidi libertà.
34. Coordinate lagrangiane. - Le l equazioni ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] avere maggiore o minor valore, in dipendenza anche del gradodi stabilità desiderato, si vede che per una certa superficie essere fatto scrivendo le equazionidi portanza e trazione opportunamente adattate a questo caso. La prima dà la velocità ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] vivente, fuori del quale vi sono soltanto diversi gradidi calore o delle temperature più o meno elevate, più che l'equazione alla superficie
deve essere soddisfatta ponendo in luogo di x la lunghezza l della sbarra. La prima condizione fornisce ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] bolometro può rilevare variazioni di temperatura di un milionesimo digrado.
L'andamento della variazione di cui daremo qui un cenno.
Ogni equazione del tipo (5) si riduce alla forma
in cui a primo membro compare la somma di un certo numero n di ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] modello classico. Greca è, nella sua prima radice, tutta la logica della tradizione ricchezza di segni che lo avesse messo in gradodi esprimere dualità dianoetica fittizia, in quanto costituita di un'equazionedi termini assai più adatta a prender ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....