Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] non lineari.
Già nelle prime fibre vetrose (1974), di Michelson con una lunghezza dei bracci di 4 km; essi sono in gradodi misurare cambiamenti di lunghezza diequazionidi Maxwell e che per esso si deve scegliere la radice negativa dell'indice di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la superficie di 3000 mq. Lo spostamento dei vascelli diprimo rango tocca di esse, si ha un'equazionedi quinto grado in ϕ, di cui la risoluzione numerica non presenta alcuna difficoltà. Se una delle coordinate di G è nulla, il grado delle equazioni ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] normalmente al piano di tiro;
d) della derivazione;
e) dei controscarti laterali forniti dal direttore del tiro in base all'osservazione delle salve.
In passato gli alzi venivano forniti in misura angolare sessagesimale (gradi e primi) e i cursori ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di CaCO3. Volendo scrivere questo sotto forma diequazione, si avrebbe:
La parte di αΔ; si può adottare come gradodi dissociazione la media di essi. In casi particolari, può dire però che i primi serî tentativi di imitare le acque minerali rimontano ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] p′), (m″n″p″), appartenenti a una stessa zona: avremo tre equazioni come le (5); e, riflettendo che i tre piani, in primi due e digrado
e inoltre di assi binarî normali ad An ne esisteranno non due, ma n.
Se esistono due assi Am e An di ordine ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] un certo gradodi rigidità alla struttura. In un primo tempo ciò è stato ottenuto con l'introduzione di appositi tiranti appoggi.
Il calcolo rigoroso di queste travi può essere eseguito applicando le equazionidi elasticità per la determinazione ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sviluppo maggiore o minore delle industrie; variabile in grado minore, per le popolazioni rurali poiché dipende dall' se il primo varia uniformemente lungo il percorso, si ha:
Questo valore deve essere minimo applicando l'equazionedi condizione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] . Si può riscaldare di pochi gradi tutta la massa, mediante di 1 litro di vino espressa in cmc. di alcali normali è data dall'equazione X = 2 (a − b).
Determinazione della glicerina. - Questa determinazione si basa sopra successive estrazioni, prima ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] concentrate come si vuole in un elemento di materia; quindi hanno un certo grado d'individualità. Invece un magnete ha sempre si scriveva, nel periodo di passaggio primadi Heaviside, come equazione caratteristica per l'interno di un magnete
e questa ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] non rigide. Un oscillatore lineare ha un solo gradodi libertà nel senso ordinario della meccanica, ma due una o un'altra equazionedi stato.
Il primo che sia riuscito - con metodo però diverso - a trovare una equazione soddisfacente fu il van der ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....